
L’abitazione ad Altamura, progettata dallo studio di architettura Giordano&Partners, utilizza il chiaroscuro come elemento progettuale centrale, creando una narrazione in cui volumi, materiali e texture si fondono in un perfetto equilibrio di contrasti. Questa residenza, che richiama le atmosfere suggestive e avvolgenti dei film noir, rappresenta una sintesi perfetta tra allestimento teatrale e residenza urbana, sviluppandosi su un unico livello.

L’appartamento è caratterizzato da pochi e selezionati arredi, valorizzati da uno studio illuminotecnico che richiama ambienti espositivi e museali. Nel grande soggiorno, ad esempio, un sistema di faretti a binario illumina angoli specifici: la penisola del divano, la parete per il televisore e i due sgabelli in metallo usati come tavolini. In cucina, piccole strisce led valorizzano i ripiani, mentre in camera da letto due sottili coni di luce illuminano i comodini, lasciando il resto nell’oscurità.
Il pavimento in legno Woodco

La scelta di giocare con forti chiaroscuri è evidente anche nell’accostamento di arredi dalle tonalità cupe a pareti dalle finiture più chiare, seppur mai bianche. Il pavimento in legno, firmato Woodco, funge da palcoscenico scenografico per questo dualismo di luce e ombra. Customizzato per incontrare le richieste progettuali, il parquet è stato realizzato nella colorazione Rovere Cognac e declinato nel formato Arrow, solitamente non disponibile a catalogo.

Come sottolinea lo studio Giordano&Partners: « Eravamo alla ricerca di un pavimento inusuale e in grado di enfatizzare l’esposizione dell’appartamento, che gode di luce naturale su tutti e quattro i lati. Poiché l’irraggiamento solare arriva da ogni direzione, volevamo una superficie tridimensionale, che potesse prendere vita da ogni angolatura. Quando abbiamo scoperto che con Arrow di Woodco potevamo creare delle quadrotte, abbiamo capito di aver trovato la soluzione giusta: da un lato i listelli dinamizzano il colore declinandolo in infinite sfaccettature, dall’altro la posa sfalsata delle quadrotte permette di riflettere la luce in modo sempre diverso, dando vita a dei chiaroscuri scenografici che ben interpretano la personalità degli interni».