
La nuova membrana impermeabilizzante liquida One di Winkler, è stata protagonista di un importante intervento di impermeabilizzazione su una terrazza situata a Grado (GO) risolvendo situazioni gravemente compromesse in modo semplice ed efficace. La sua formulazione consente applicazioni anche in condizioni di intervento estreme, su supporti umidi o bagnati, superfici ammalorate e in condizioni climatiche estreme.
Nel progetto di Grado è stato necessario eliminare e prevenire l’umidità, preparare il supporto per la posa delle finiture ma anche intervenire sulle infiltrazioni presenti in prossimità dei parapetti.

Come fase preparatoria del sistema di impermeabilizzazione Winkler si è iniziato dalla alla rimozione dell’intonaco perimetrale e al rinforzo degli angoli; utilizzando poi Bc Seal Band, banda adesiva a freddo a base di mastice butilico rivestita da tessuto non tessuto che si adatta alla forma del supporto per la sigillatura dei raccordi parete-pavimento; e Bc Seal Pad quadrato autoadesivo per la sigillatura degli scarichi dalle infiltrazioni d’acqua.

A seguire si è passati, dopo la pulitura del supporto, all’applicazione di One. La superficie è stata impermeabilizzata con due mani di prodotto per giungere allo spessore di 1 mm. La lavorabilità dell’impermeabilizzante, che è pronto all’uso e non ha bisogno di primer, ha permesso di velocizzare i lavori per un tempo totale di cinque ore effettive di lavoro; dopo la completa asciugatura infatti la superficie può essere già calpestabile. Su sottofondi rigidi come calcestruzzo e ceramica è anche possibile posizionare oggetti come arredi, tavoli o sedie, senza alcun pericolo che la superficie trattata venga scalfita.

One non contiene né acqua né solventie per questo si possono realizzare applicazioni su sottofondi umidi e bagnati anche a bassissime temperature (0 °C). L’utilizzo di particolari polimeri testati dai tecnici Winkler permettono al sottofondo di traspirare, garantendo contemporaneamente una resistenza alla controspinta fino a 4 atmosfere. La temperatura d’esercizio (da -30 a +80 °C) è una garanzia anche nell’eventualità di forti shock termici insieme alla lavorabilità a temperature comprese fra gli 0 e i 45 °C.

One, come nella realizzazione a Grado, può essere applicato su massetti di calcestruzzo anche non completamente stagionati; su pavimenti in ceramica con problemi di umidità; tegole, legno, metallo e su membrane bitume-polimero stagionate, anche ardesiate.
Al cantiere di Grado hanno collaborato la rivendita edile Zanolla di Turriaco (GO) e l’applicatore Matteo Ligovich – della società L.C. Lattonerie di Ligovich Bruno & C. s.n.c. di Staranzano (GO) -, un professionitsa certificato anche dalla formazione professionale dell’Accademia Winkler.