
A Gaglianico, in provincia di Biella, un noto imprenditore edile ha deciso di realizzare casa, per sé e per la sua famiglia, adottando lo standard “Low Energy Building” del Protocollo Passivhaus, definibile come la “vera classe A” perché sottoposto a rigidissime imposizioni.
La “maniacale” progettazione dell’involucro, in cui ogni elemento costruttivo è verificato in maniera minuziosa attraverso il software Phpp in dotazione al protocollo, ha consentito di quantificare le eventuali dispersioni della “scatola termica” e ha indirizzato verso la soluzione di involucro più adeguata, evitando interventi invasivi e costosi.
Definita la parte involucro, è stato “cucito” il giusto impianto, dove l’istallazione delle rinnovabili, come il fotovoltaico, non servono a fare il salto di classe, ma semplicemente ad abbassare i consumi di energia primaria dell’edificio.

L’edificio si sviluppa su un piano fuori terra con un ampio soppalco, per una superficie complessiva abitabile di 169 mq. La tipologia costruttiva è di tipo misto, con platea in cemento armato, solaio in latero-cemento e tetto in legno.
Rv Consulting+ Design ha deciso di realizzare le murature con blocchi in laterizio Wienerberger della linea dei rettificati Porotherm Bio Plan 45 T – 0,09, con lambda 0,09 W/mK e di spessore 45 cm, intonacati su entrambe le facce a base calce, di spessore rispettivamente di 2 cm sul lato esterno e in particolare di 1,5 cm sul lato interno, per garantire la massima salubrità dei locali.

«La nostra politica, orientata alla sostenibilità ambientale, pone al centro del nostro core business un’attenzione speciale per ottimizzare la compatibilità tra la produzione di laterizi e l’ambiente. La qualità e l’eco-sostenibilità delle nostre soluzioni rappresentano un valore aggiunto che ci permette di mantenere la posizione di leadership sul mercato. Ne sono un esempio i nostri laterizi rettificati della gamma Porotherm Bio Plan che, grazie al sistema della rettifica e ai setti sottili, garantiscono murature omogenee realizzate in modo facile e veloce con un giunto di malta di solo 1 mm di spessore. Questo permette di assicurare edifici ad elevata efficienza energetica, comfort indoor e rispetto dell’ambiente» Fabio Baldassari, Direttore Commerciale Wienerberger Italia

L’impiego dei blocchi Porotherm Bio Plan posati in opera con la malta speciale Porotherm Bio Plan, fornita insieme ai laterizi, ha confermato il migliore isolamento termico con un superiore risparmio energetico dell’edificio e il miglior comfort per gli abitanti.
