
L’edificio nasce come villa privata nel 1500. Ha subito un primo restauro durante il 1800 arrivando poi, nel settembre del 2022, a ricevere un secondo importante intervento che ne ha cambiato anche la destinazione d’uso trasformandolo in un centro polivalente.

Nel tempo muffe e fessurazioni avevano disgregato gli intonaci creando significativi distacchi e un ammaloramento generale nell’aspetto estetico del fabbricato.
L’applicatore specializzato Veneziana Coperture che ha provveduto, innanzitutto, alla demolizione delle parti accessorie e alla preparazione dei supporti, proseguendo poi con l’applicazione dei sistemi specialistici Volteco.

Le fasi della ristrutturazione

Si è scelto perciò di intervenire ristrutturando l’edificio con un sistema risanante, che ha interessato tutti gli intonaci. Il lavoro si è sviluppato in 5 fasi principali. La prima è stata caratterizzata da un attento lavoro di rilievo, che si è focalizzato sulla precisa identificazione degli elementi architettonici e decorativi presenti sulla facciata per poterli poi ripristinare, in fase di finitura, nell’esatta posizione dove si trovavano in origine.
La seconda fase ha visto la demolizione degli intonaci, mentre la terza ha preso il via con la preparazione della struttura attraverso il lavoro di pulizia e idrolavaggio combinati all’applicazione di un trattamento disinfettante anti-muffa.

La quarta fase ha richiesto la più grande mole di lavoro: l’intonaco macroporoso deumidificante è stato applicato utilizzando un’intonacatrice a spruzzo, che ha permesso di velocizzare e facilitare notevolmente l’applicazione, in particolare nei piani più alti del ponteggio.
La quinta e ultima fase ha riguardato le finiture. Le malte grezze sono state rifinite con l’applicazione in doppia mano dell’apposito sistema rasante, studiato per essere traspirante come l’intonaco.