Velux. Soave Open Air, tra comunità e natura

(foto Velux)

Velux continua nel suo impegno nel sostenere le comunità locali attraverso le sue Fondazioni, destinando parte dei profitti a progetti che promuovono la vita all’aperto e la riqualificazione degli spazi pubblici condivisi. Recentemente, l’attenzione si è concentrata in particolare su questi spazi, con l’obiettivo di incentivare la connessione con la natura.

Qualche anno fa, quando ai dipendenti è stato chiesto di proporre un progetto per valorizzare le aree verdi intorno alla sede italiana di Colognola ai Colli, è nata l’idea di Soave Open Air. Questo progetto, ideato per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, mira a offrire alla comunità nuovi spazi verdi dove vivere esperienze all’aperto. Nei giorni scorsi, i tre interventi previsti dall’iniziativa sono stati ufficialmente inaugurati e messi a disposizione di cittadini e visitatori, arricchendo così il patrimonio naturale della zona.

«Velux e la Fondazione VKR sono lieti che Soave Open Air abbia preso vita» ha affermato Marco Soravia, Amministratore Delegato di Velux Italia. «La nostra missione è migliorare il benessere delle persone, portando luce e ventilazione naturale nelle case, tramite i nostri prodotti. Il progetto di Soave riflette perfettamente questo obiettivo, offrendo ai cittadini, ai dipendenti e ai turisti momenti di benessere all’aperto nei tre percorsi realizzati grazie ai fondi messi a disposizione dalla nostra Employee Foundation».

(foto Velux)

Un progetto che coniuga comunità, natura e vita all’aria aperta

Matteo Pressi, Sindaco del Comune di Soave ha affermato: «Soave Open Air è stato sviluppato per rispondere a bisogni di ogni parte della nostra collettività. Penso ai più piccoli ma anche ai genitori, ai gruppi sportivi e anche agli anziani, che oggi hanno a loro disposizione un parco attrezzato, dove poter svolgere tantissime attività. Senza trascurare gli aspetti turistici della nostra città e l’aiuto che questi interventi potranno dare anche alle nostre attività produttive».

«Il progetto si inserisce perfettamente nel nostro concetto di città, abbiamo tre nuovi spazi da vivere, partendo dal parco Eva Mameli Calvino, un parco rigenerato completamente, alla pista di pump track, per chiudere con il nuovo percorso Vaio degli Alpini che era un desiderio di tante associazioni locali». Ha aggiunto Roberto Montanari Vicesindaco del Comune di Soave.

(foto Velux)

Urban Forest – Parco Urbano Eva Mameli Calvino/Parco dei Poeti

Un parco aperto e condiviso che unisce uomo e natura, pensato per favorire il tempo libero, lo sport, l’apprendimento all’aria aperta e l’incontro tra generazioni. Il parco promuove la cura dell’ambiente e la conoscenza della biodiversità, offrendo un luogo di connessione tra persone e natura.

Scenic Trail lungo il Vaio degli Alpini

Un sentiero attrezzato che conduce alla fortezza di Soave, utilizzabile sia dai turisti che visitano la città, sia da chi desidera fare una passeggiata all’esterno delle iconiche mura merlate, simbolo del territorio. Grazie alla bellezza del Castello Scaligero, Soave è stato premiato come “Borgo più bello d’Italia” nel 2022 nella prestigiosa competizione Borgo dei Borghi.

Per la realizzazione del progetto Soave Open Air, il Comune di Soave ha collaborato con diverse associazioni locali, tra cui Legambiente Fuori Nota, Perosini Editore Aps, Casa del Gioco, Asd Gruppo Ciclisti Soave, Amici delle Antiche Torri, e East Verona. A queste si sono aggiunti il Gruppo Scout di Soave e l’Associazione Nazionale Alpini-Gruppo di Soave. Un contributo fondamentale è stato offerto da studi di progettazione locali come l’Associazione di Professionisti Alias e lo Studio Tecnico Meneghello.

«Lo scopo della Employee Foundation del Gruppo Vkr è quello di migliorare il benessere dei dipendenti e dei loro familiari. È parte del nostro dna: luce naturale e aria fresca. Investiamo in attività all’aperto per aiutare le persone a rendersi conto che trascorrono troppo tempo al chiuso e che dovrebbero essere più impegnati in attività outdoor. Siamo molto felici di aver selezionato questo progetto che si adatta perfettamente a questi obiettivi». ha dichiarato Michel Langrand, Chairman of the Board Employee Foundation of the Vkr Group.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*