Uniform. Una villa immersa nelle colline della Valpolicella

(foto Lorenzo Linthout per Uniform)

Casa T è una villa progettata dall’Arch. Albino Finotti, che si distingue per un linguaggio architettonico contemporaneo e un impianto planimetrico organico. La struttura gioca con l’orografia del terreno, presentando volumi che alternano linee ortogonali e tagli diagonali, arricchiti da una varietà di materiali e accostamenti cromatici. Questo design complesso e raffinato dà vita a un’architettura di grande qualità, perfettamente inserita nel contesto di Montericco, tra le colline della Valpolicella in provincia di Verona.

(foto Lorenzo Linthout per Uniform)

Alternanza di materiali e dinamismo

La facciata di Casa T si caratterizza per l’alternanza di materiali, superfici e texture. Questi elementi, insieme agli accostamenti cromatici, generano un continuo gioco di luci e ombre, pieni e vuoti, che conferiscono profondità e dinamismo alla composizione architettonica. Questo equilibrio tra artificio e natura si ritrova anche nello spazio outdoor, concepito come un’estensione della villa stessa. L’area esterna ospita spazi coperti per momenti di relax, mentre una piscina a sfioro, circondata da pietre, decking e vegetazione, offre una vista panoramica sulle colline circostanti.

(foto Lorenzo Linthout per Uniform)

All’interno della villa, la ricchezza dei materiali continua a essere protagonista. Legno, vetro, pietra, cemento e ferro vengono lasciati a vista, ognuno esprimendo la propria essenza e valore estetico. Il pavimento in rovere unisce in un continuum l’open space del piano terra, la scala e la zona notte, donando eleganza agli spazi. Le travi sbiancate del soffitto aggiungono leggerezza alla struttura.

Salendo le scale in cemento a vista, si arriva alla zona notte, progettata per trasmettere essenzialità, eleganza e un’attenzione particolare ai materiali naturali. Gli accostamenti cromatici, curati nei minimi dettagli, rendono lo spazio accogliente e creano un’atmosfera avvolgente, grazie anche alla luce naturale che penetra copiosamente dalle numerose vetrate.

Proprio alle finestre è stata dedicata grande attenzione, sia per il ruolo di diaframma e di connessione tra interno ed esterno che sono chiamate a svolgere, sia per la definizione estetica del progetto che ha richiesto “cornici” dai toni scuri che disegnassero le aperture con rigore e contemporaneità. Senza dimenticare performance e caratteristiche tecniche che i serramenti dovevano garantire per assicurare comfort e benessere in tutti gli ambienti della villa. Proprio per questo la scelta è ricaduta sui profili Uniform, che utilizzano il sistema uni_cover per dar vita a un progetto 100% customizzato, creato appositamente per questa realizzazione.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*