
Tubes, azienda italiana attiva nel segmento produttivo del calore, presenta i nuovi caloriferi d’avanguardia della collezione Elements. Una collezione di caloriferi e scaldasalviette che vanno ben oltre la loro originaria funzione. I due nuovi modelli free-standing, Origami e Scaletta, ad esempio, diventano veri e propri elementi d’arredo e di decorazione grazie al vantaggio di essere posizionati in ogni spazio dell’abitazione e spostati all’occorrenza, diventando anche una pratica soluzione nelle mezze stagioni e nelle località a clima temperato. Il modello Origami, dal design di Alberto Meda, è disponibile nelle versioni: free-standing, che consente di riscaldare e delimitare gli spazi come un vero e proprio separè, Totem, elemento scultore e monumentale, e infine nella versione a parete con modulo singolo o doppio, che abbina alla funzione di calorifero quella di scaldasalviette.

Scaletta, opera della designer Elisa Giovannoni, è un oggetto scaldante multifunzione plug & play, che non necessita di installazione e si presta quindi a cambiare collocazione nella casa a seconda delle esigenze del momento e anche ad essere trasferito ad ogni cambio di residenza e nelle case vacanze. Può essere utilizzato ovunque: scaldasalviette nell’ambiente bagno e in cucina come scalda teli, in camera da letto per dare tepore agli abiti prima di indossarli oppure nel living per riscaldare l’ambiente nelle mezze stagioni.
Completano la collezione i modelli t.b.t., design Ludovica+Roberto Palomba, e Milano, design Antonia Astori e Nicola De Ponti.

t.b.t. nasce dalla volontà progettuale di esprimere il mood degli spazi industriali americani. Si presenta come un semplice tubo dalle dimensioni importanti, disponibile nelle versioni idraulica, elettrica o mista. Può essere posizionato free standing o a parete, verticale o orizzontale, generando ogni volta soluzioni d’arredo diverse.

Milano, rappresenta uno dei primi esempi di sperimentazione formale nel campo dell’elemento radiante d’arredo, ed è disponibile nelle versioni a parete, a soffitto e free-standing, ad alimentazione idraulica ed elettrica. Caratterizzato da massima flessibilità di installazione e modularità, è soprattutto la soluzione free-standing, dotata di uno speciale supporto a basamento, che ne sottolinea e valorizza l’aspetto scultoreo e si presta a creare soluzioni compositive di grande effetto, attorno alle quali costruire il progetto d’interni.