Trend di consumo in Italia tra cauto ottimismo e sfide economiche

La quattordicesima edizione dell’EY Future Consumer Index, che ha sondato le opinioni di 23mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in Italia, evidenzia un cambiamento significativo nei comportamenti dei consumatori italiani, influenzati dall’incertezza geopolitica ed economica globale. Dalle risposte degli italiani emerge un quadro di preoccupazione per la propria condizione economica (44% dei rispondenti) e per l’economia nazionale (52%), percentuali entrambe in calo rispetto ai dati registrati nella precedente edizione di gennaio 2024, dimostrando una grande capacità di adattamento e resilienza da parte dei consumatori.

Trend di consumo e aspettative future: tra ottimismo e sfide economiche

Nonostante la pressione sui costi della vita e le preoccupazioni economiche, le aspettative per il futuro rimangono abbastanza positive, soprattutto per i consumatori con redditi più elevati, con il 23% degli italiani che prevede un miglioramento nei prossimi tre anni. L’aumento del costo della vita e delle spese sanitarie rimane la principale preoccupazione, con il 71% preoccupato per l’aumento dei prezzi di elettricità, gas e acqua e il 67% per l’incremento dei prezzi di beni alimentari. Seguono i temi legati alla salute (61%) e il costo dei carburanti (59%).

L’indagine rivela che gli italiani prestano grande attenzione alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità, posizionando l’Italia tra i Paesi con una più alta priorità ambientale, con il 75% preoccupato per il cambiamento climatico e il 49% che orienta i propri acquisti in ottica di sostenibilità. Le priorità sono omogenee per tutti i livelli di reddito e fasce d’età: i Baby Boomer, Gen X e Millennial pongono attenzione sull’accessibilità economica (rispettivamente 42%, 34% e 33%), seguita dai temi di sostenibilità (rispettivamente 16%, 26%, 29%). Per la Gen Z, la salute è la priorità principale (29%), seguita dalla sostenibilità (26%), con l’accessibilità economica all’ultimo posto (13%).

(foto Stefano Vittucci, Consumer Products and Retail Sector leader di EY in Italia)

Commenta Stefano Vittucci, Consumer Products and Retail Sector leader di EY in Italia: «L’EY Future Consumer Index ha evidenziato diversi temi significativi che riflettono il cambiamento in corso nei comportamenti dei consumatori italiani. Innanzitutto il sentimento dei consumatori si esprime in un cauto ottimismo, il 23% prevede un miglioramento della propria situazione economica nei prossimi tre anni, anche in presenza di persistenti pressioni economiche. Le spese dei consumatori sono impattate ancora da incertezze economiche, dagli effetti inflattivi e impatti climatici. Molte aziende, quindi, stanno implementando azioni sui prezzi, rivisitazioni del portafoglio prodotti e iniziative di produttività. Inoltre, l’influenza digitale è in aumento: il 33% segue regolarmente influencer sui social media, e il 51% si affida a loro per le scelte di acquisto. La proliferazione dei canali di vendita sta rendendo più frammentata l’esperienza di consumo e diventa fondamentale rivedere le strategie di marketing. Infine, sempre più rilevanza acquista la gestione dei dati che può portare significativi vantaggi nella relazione con i consumatori, i quali mostrano disponibilità a scambiare informazioni personali in cambio di esperienze sempre più personalizzate».

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*