
Sono stati premiati presso il castello di Vignola (MO), i vincitori del Premio Sostenibilità 2017, prestigioso riconoscimento dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile Aess per valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione e di opere che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura e dell’efficienza energetica.
Telmotor ha ricevuto, insieme agli altri partecipanti al progetto del Forum Fondazione Bertarelli a Cinigiano (GR), il primo premio per la categoria ‘edifici ex novo-non residenziali’.

L’occasione della Settimana della Bioarchitettura e della domotica 2017 e la conferenza intitolata “I Migliori Edifici Green del territorio Nazionale: il Premio Sostenibilità 2017 in Rocca” sono stati la cornice della premiazione oltre che un importante momento per dialogare sugli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, analizzarne gli approcci e attivare un confronto.
«Siamo estremamente felici e orgogliosi di ricevere questo Premio che riconosce i migliori progetti green sul territorio nazionale. Questo traguardo premia l’impegno e l’attenzione che Telmotor dedica in ogni sua commessa al risparmio energetico e segna il percorso verso il futuro, che dipende da tutti noi e dalle nostre azioni, siamo fieri di contribuire alla causa della sostenibilità» afferma Bruno Sottocornola, direttore finanziario di Telmotor.

Alla realizzazione del Forum Fondazione Bertarelli hanno collaborato lo Studio Edoardo Milesi & Archos per la progettazione, lo Studio Verdina per la struttura, lo studio Termotecnico Nani per gli impianti meccanici, Tecno Progett per gli impianti elettrici, acustici, i Vigili del Fuoco e infine Mario Morosini della divisione Telmotor Light Consulting per la consulenza illuminotecnica.
Il progetto ha reinterpretato in modo innovativo le modalità insediative e il funzionamento tipico degli antichi manufatti dell’entroterra maremmano. La sua progettazione è stata curata in ogni dettaglio proponendo soluzioni efficienti ed efficaci sia da un punto di vista tecnologico che sotto il profilo dell’efficienza energetica, armonizzate e integrate pienamente con la composizione.