
Un tempo, la zona living era una stanza separata, con una funzione precisa: dedicata al relax o all’accoglienza degli ospiti.
Oggi, però, la zona living ha assunto una veste completamente diversa. L’introduzione dell’open space ha trasformato gli spazi abitativi, fondendo soggiorno, cucina e sala da pranzo in un’unica area multifunzionale. Questa nuova organizzazione rispecchia le evoluzioni sociali e familiari: la vita domestica è diventata più fluida, e gli ambienti aperti sono preferiti per favorire interazioni e momenti di condivisione.
Il living, dunque, non è più solo lo spazio del relax, ma un luogo polifunzionale: si lavora, si studia, si gioca, si cena e si socializza. Di conseguenza, l’arredamento deve rispondere a una molteplicità di esigenze senza perdere coerenza estetica, riflettendo la personalità di chi vive la casa.
Il Progetto di StudioS Interiors: un Living che incanta
StudioS Interiors ha recentemente curato il design d’interni di una residenza nel vibrante quartiere Isola di Milano. Il progetto ha incluso il rifacimento completo degli impianti, oltre alla selezione e fornitura di arredi e finiture di alta qualità. La zona living, cuore pulsante dell’abitazione, è stata progettata per esaltare la luminosità e creare un’atmosfera accogliente e sofisticata. Grazie a materiali pregiati e arredi di design, lo spazio si presenta elegante e funzionale, in perfetta armonia con l’estetica contemporanea del quartiere.

Il Ruolo del Design nel Living Contemporaneo
Creare un living che rifletta la propria identità e promuova il benessere richiede attenzione ai dettagli. Chiara Regina Grego, architetto e interior designer di StudioS Interiors, ci illustra alcuni aspetti essenziali per ottimizzare lo spazio abitativo.
È fondamentale scegliere mobili che rispondano a esigenze pratiche, evitando elementi ingombranti che limitano la fluidità degli spostamenti. Un living ben organizzato deve essere accogliente e facilitare i movimenti, permettendo di rilassarsi comodamente.
Con lo smart working in crescita, è fondamentale distinguere lo spazio lavorativo da quello riservato al tempo libero. Creare aree ben definite aiuta a mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale, riducendo lo stress.
Fotografie, ricordi, oggetti personali: sono questi i dettagli che trasformano una casa in “casa tua”. La coerenza stilistica in ogni ambiente aiuta a creare armonia e a evitare confusione visiva.
La luce naturale ha un impatto positivo sull’umore. Lasciare entrare il sole attraverso grandi finestre non solo illumina l’ambiente, ma migliora anche il benessere generale.