Un intervento di riqualificazione e ristrutturazione urbana a Pian di Scò è stato recentemente eseguito per ripristinare le condizioni di decoro urbano e ambientale del centro abitato, di cui la via principale, un tempo costeggiata da pini domestici poi divelti da un eccezionale evento atmosferico, era elemento caratterizzante ed elegante ingresso al paese.
I lavori previsti nel progetto di Andrea Sordi non hanno comportato modifiche sostanziali all’attuale assetto viario e di percorrenza pedonale.
Sono, invece stati finalizzati a rinnovare e adeguare gli spazi in essere con nuovi elementi di arredo urbano e nuove pavimentazioni, potenziando l’impianto di pubblica illuminazione, con un nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche e con la piantumazione di nuove essenze arboree.La particolare attenzione posta agli oneri di manutenzione ha contribuito alla scelta di una pavimentazione autobloccante e drenante in argilla che rappresenta un sistema ecologico e versatile, in grado di armonizzarsi col contesto, garantendo anche il rispetto delle misure di tutela e gestione sostenibile delle acque.
Nello specifico, è stata posata a secco Cottobloc di Solava, la linea di mattoni e listelli in argilla naturale al 100%, la cui forma dai lati smussati e i naselli distanziatori la rendono particolarmente idonea per la posa autobloccante.
Cottobloc è ideale per le pavimentazioni esterne di pregio, pubbliche o private, che richiedono elevate prestazioni tecniche come piazze, vialetti, giardini, arredo urbano; è antigelivo, totalmente “bio-compatibile”, e, grazie alla sua elevata resistenza meccanica e al suo alto coefficiente di attrito dinamico, è anche un prodotto carrabile dalle alte prestazioni e durabile nel tempo.
Caratteristiche certificate di un prodotto che ha la marcatura Ce secondo la norma di riferimento Uni En 1344-1 “Elementi per Pavimentazione in laterizio”.
Grazie alla continua ricerca tecnologica di Solava, la gamma di Cottobloc è composta da sei colorazione (Rosato, Rosso, Tabacco, Giallo, Tuscany e Urbino) e da due finiture, una liscia e una anticata. In quest’ultima l’effetto di invecchiamento si ottiene sottoponendo gli elementi da pavimento a una lavorazione secondaria che dona un aspetto vissuto.
Anno di realizzazione: 2017
Impresa esecutrice: Edil Giancamilli (Roma)
Pavimentazione autobloccante in cotto: Solava Cottobloc Rosato 21×10,5×5,5
Progettista: Geom. Andrea Sordi