
Focus, prodotta da Fassa Bortolo, è una lastra tipo Dfi secondo la norma En 520 con il nucleo di gesso a coesione migliorata che consente un comportamento migliore in caso di incendio, grazie alla presenza di additivi speciali, quali fibra di vetro e vermiculite.

GypsoLignum, è l’ultima nata in casa Fassa Bortolo. Si tratta di una lastra speciale tipo Defh1ir secondo la norma En 520 con densità superiore a 1.000 kg/mc, composta anch’essa da un nucleo a coesione migliorata con la presenza inoltre di additivi speciali, quali idrofuganti e farina di legno naturale a granulometria differenziata.

Queste caratteristiche permettono di ottenere altri vantaggi in termini di: unico ordine in fase iniziale, minor sfrido del materiale, facilità di posa, sistema versatile ma allo stesso punto prestazionale.
«Le lastre in cartongesso GypsoLignum e Focus permettono di creare sistemi parete, controparete o controsoffitto con elevate performance acustiche, termiche e antincendio.
La lastra Focus presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata, il quale consente un comportamento migliore in caso di incendio.
La GypsoLignum, utilizzata nei vari sistemi costruttivi, è la lastra ideale che risponde alle esigenze tecniche per tutti i tipi di destinazione d’uso con le seguenti prestazioni: elevata resistenza meccanica, possibilità di applicare carichi elevati, adatta per locali con particolari condizioni igrometriche, facile da lavorare e da finire grazie al colore bianco, marcata Ce, certificata Nf». Marco De Pieri, specialista assistenza tecnica – direzione assistenza tecnica Fassa Bortolo

Leggi anche
La sostenibile leggerezza del gesso