Activ’Air è una tecnologia brevettata da Saint-Gobain Gyproc che permette alle lastre in cartongesso, controsoffitti e intonaci, di assorbire e neutralizzare fino all’80% della formaldeide contenuta nell’aria degli ambienti chiusi.
Uno dei composti più pericolosi che respiriamo è proprio la formaldeide, rilasciata da colle o vernici, arredi in legno, detersivi, profumi e persino dal fumo di sigaretta. La caratteristica “attiva” di un materiale nel miglioramento della qualità dell’aria indoor è data dalla sua capacità di assorbire e rendere inerti le sostanze chimiche presenti nell’ambiente inibendone il successivo rilascio da parte del materiale stesso.
L’assunzione di un ruolo attivo da parte di un materiale da costruzione rappresenta un’importante svolta interpretativa nel mondo dell’edilizia: questo nuovo punto di vista permette infatti al materiale di essere paragonato ad un sistema impiantistico di filtraggio sgravato però dai relativi costi di gestione.

«Riteniamo che la distribuzione di materiali edili rappresenti il canale più professionale e capillare per lo sviluppo di sistemi costruttivi con tecnologia brevettata Activ’Air, che richiedono particolari servizi di assistenza pre e post vendita. Per questo motivo la nostra attenzione è rivolta particolarmente a questo settore attraverso il quale, grazie a una costante collaborazione, posizioniamo sul mercato la maggior parte dei nostri prodotti. La leva principale per le nostre lastre, controsoffitti e intonaci Activ’Air è senza dubbio il fatto di essere certificati da un ente esterno, come il rinomato laboratorio di bioanalisi Eurofins». Davide Kohen, marketing manager Saint-Gobain Gyproc

Leggi anche
La sostenibile leggerezza del gesso