Oltre 60 anni di creazione delle migliori esperienze abitative possibili. Una giro di boa importante che segna un altrettanto importante cambiamento, l’identità visiva Sicilgesso si veste di nuovo e il suo look cambia del tutto. Un grande passo avanti per un’Azienda fatta di persone, impegno e professionalità.

Materico, innovativo, sintetico. Sicilgesso ha presentato il nuovo logo a Clienti, Dipendenti e Stampa all’Hotel Belvedere di Castellammare del Golfo esaltando i suoi valori fondanti e rinnovando il legame con il settore di riferimento. Al cuore della nuova espressione c’è un segno grafico che evoca la ‘spatolata’, il gesto che guida l’artigiano, il punto di partenza per realizzare sottofondi, rivestimenti, decorazioni.
La sua forma si genera da questo movimento, e si concretizza in tratti appuntiti dallo stile essenziale e incisivo.
La sua struttura è compatta, privilegiando il senso materico.
La tipografia di ogni lettera riscritta con un carattere neutro, pulito, leggibile, versatile, aperto.
Il colore è un’attenta selezione di blu – già in uso nei primi loghi Sicilgesso, un’affascinante sfumatura che vira sull’Ottanio.
Sempre presente il riferimento a Mgi, a conferma dell’impegno del Gruppo di cui Sicilgesso fa parte.
Il rebranding è stato studiato per trasmettere l’ambizione di guardare al futuro con fiducia e ottimismo, incarnando i valori che hanno sempre contraddistinto Sicilgesso: lo spirito d’intraprendenza, la propensione all’innovazione e al mutamento continuo senza tradire la propria essenza.
Una costante spinta e nuove competenze sempre in aggiornamento quale motore di crescita per accelerare la transizione del costruito.
Il nuovo purpose aziendale
“Reinforcing matters” sintetizza l’impegno di Sicilgesso nel progettare materiali per applicazioni edili dalle massime prestazioni e totale affidabilità, con l’obiettivo di creare luoghi migliori in cui vivere.

La nuova traiettoria del brand
Il percorso di redesign ha permesso di ridefinire le direttive strategiche del brand Sicilgesso che si proietta verso l’esplorazione degli aspetti più concreti della matericità.
Gesso, cemento, calce, dai classici fino ai materiali composti in matrice polimerica come rinforzi in fibra di vetro o basalto
Un’evoluzione che va di pari passo con l’introduzione di tecnologie di trasformazione dei leganti tradizionali, in grado di migliorarne le caratteristiche intrinseche.
Un’evoluzione per affermare ancora una volta i valori di efficienza e sostenibilità, in cui co-protagonisti sono persone ‘sul campo’, architetti, ingegneri, rivenditori e applicatori, per rispondere insieme alle esigenze specifiche dei progetti di domani.
Il nuovo pittogramma
Il nuovo logotipo esalta la S di Sicilgesso e di Sicilia, simbolo del legame di fiducia di Sicilgesso con il suo territorio e i suoi clienti, reinterpretata in un design compatto in cui primeggia il segno sintetico della spatolata sulla parete, piena traduzione di uno spirito tanto concreto quanto tangibile. Lontano dall’effimero e dall’artificiale, celebra la sostanza.
Oggi Sicilgesso si distingue per un connubio indissolubile tra ricerca scientifica e scelte etiche, esprimendo il suo valore attraverso sinergie, integrazione e attenzione al territorio. Grazie al network di partner d’eccellenza, costruisce relazioni positive con progettisti, rivendite e applicatori, oltre che dipendenti e i collaboratori per ambire agli standard più elevati dei paradigmi per la costruzione edilizia.
Sicilgesso fa parte del Gruppo Mgi, una solida realtà industriale specializzata su base globale in tre settori principali – lapideo, edile, vitivinicolo – ciascuno con alti livelli di competenza e unità dedicate. L’unione fa la forza, per questo la partnership integra best practice provenienti da modelli di business diversi fra loro, sviluppando e coltivando preziosi asset di innovazione nel panorama internazionale. La sinergia unica permette ad ogni società del Gruppo Mgi di generare economie virtuose in termini di investimenti, agilità, efficienza e time to market.