
Saint-Gobain Italia parteciperà all’edizione 2024 del Saie, la “Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia e impianti”, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre, richiamando i principali attori della filiera delle costruzioni. La filiale italiana del celebre gruppo industriale francese, ha scelto questo evento per presentare la gamma a marchio webertec, dedicata al consolidamento, rinforzo e messa in sicurezza degli edifici.
Il Padiglione 25 (Stand A24) ospiterà l’area espositiva di Saint-Gobain Italia, accanto alla piazza della sismica curata dall’associazione Isi (Ingegneria Sismica Italiana). In questo contesto verranno presentati strumenti innovativi per la progettazione e soluzioni specifiche per la sicurezza sismica degli edifici, in linea con le direttive del PNRR.
Innovazione nel risanamento del calcestruzzo armato
Saint-Gobain conferma il suo ruolo nell’innovazione sostenibile in edilizia, grazie alla gamma Weber, che offre prodotti e soluzioni per il fissaggio e il ripristino del calcestruzzo armato.
La gamma webertec offre un’ampia selezione di soluzioni specifiche in base al livello di degrado del calcestruzzo. Tra queste, prodotti per la protezione dai fenomeni corrosivi e malte speciali per riparare e proteggere sia elementi strutturali che non strutturali. La gamma include anche soluzioni per l’inghisaggio, la ricostruzione volumetrica e il ripristino dell’integrità del calcestruzzo danneggiato. Inoltre, webertec propone prodotti per la finitura, come rasature e pitture decorative.
Soluzioni antisismiche certificate
Uno dei principali focus della partecipazione di Saint-Gobain Italia al Saie 2024 sarà il suo contributo alla sicurezza sismica degli edifici, attraverso soluzioni progettuali e tecniche che rispettano i requisiti del PNRR. Verrà esposta l’offerta webertec per il consolidamento e il rinforzo strutturale, che comprende interventi mirati al miglioramento e all’adeguamento sismico degli edifici esistenti. Queste soluzioni, integrate con sistemi per l’isolamento termico e la deumidificazione, migliorano anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo.
La gamma webertec si compone di sistemi avanzati come webertec CRM, FRCM e CFRP, nonché presidi per la prevenzione di ribaltamenti e sfondellamenti. L’efficacia di questi sistemi è certificata dalle alte prestazioni delle malte strutturali, delle reti in fibra di vetro AR e dai nastri in carbonio con resine epossidiche, tutti garantiti da Certificati di Valutazione Tecnica (CVT), marcature CE e test di resistenza su scala reale condotti in collaborazione con università e laboratori italiani accreditati.