Si rinnova dal 22 al 25 ottobre a Bologna l’appuntamento con Saie, lo storico salone dell’edilizia, che quest’anno celebra la sua 50a edizione. La consapevolezza del cambiamento guida l’edizione 2014 della fiera con una piccola rivoluzione che è figlia del nuovo progetto. L’organizzazione logistica e degli spazi non è più orientata alla visione merceologica, bensì guarda ai diversi protagonisti e alla riconfigurazione che sta caratterizzando la filiera. Nasce così un percorso fieristico nuovo, dove a guidare sono i cluster e non i settori produttivi.

Il nuovo progetto di Saie diviene una più grande piattaforma del costruire del domani, mettendo assieme in un unico momento e in modo coordinato il nuovo Saie del Project, del Green Habitat dell’Urban Space e delle nuove aree della Ricerca e dell’Innovazione con le manifestazioni che arrivano anch’esse ex novo a Bologna: Smart City Exibition, la manifestazione delle reti per le città intelligenti, Accadueo la manifestazione delle reti idriche e dei servizi ambientali per il territorio, Saie 3 per la componentistica di finitura, Ambiente e Lavoro dedicato in particolare al cantiere sicuro e Expotunnel dedicata alla grande ingegneria italiana dei galleristi. In particolare, Saie e Smart Cities Exibition danno vita al grande forum “Costruiamo le città del futuro” che vedrà l’incontro straordinario dell’ Italia che vuole ripartire a confronto anche con le migliori esperienze internazionali e con i programmi dell’Agenda digitale e dei progetti per lo sviluppo dell’ Unione europea. Il nuovo Saie poi sarà ancor di più non solo fiera ma occasione di formazione e incontro tra imprese professionisti mondo della ricerca.