Per il nuovo blocco semipieno spessore 40 cm prodotto dalla S.I.A.I. Fornace di Petacciato è stata studiata una geometria della foratura ottimale sia per l’aspetto strutturale che termo-igrometrico. La particolare geometria del nuovo blocco permette la realizzazione di edifici in muratura a elevate prestazioni termo-acustiche in zona di qualsiasi grado di rischio sismico.
Il giunto verticale, ricavato all’interno della tasca riempita di malta, con una larghezza non inferiore al 40% dello spessore della muratura è equivalente al giunto verticale convenzionale previsto dalle normative vigenti e permette una significativa riduzione del ponte termico dovuto alla presenza del giunto stesso. Realizzando un efficace taglio termico del giunto di malta orizzontale si ottengono dei valori di trasmittanza conformi alle norme vigenti senza ricorrere a rivestimenti a “cappotto.

È fondamentale far capire all’utente i vantaggi di questi sistemi come, per esempio, l’eliminazione dei ponti termici. I valori di trasmittanza termica ottenibili permettono una significativa riduzione degli spessori di isolanti a cappotto o addirittura, a seconda della zona climatica considerata, ne rendono inutile l’impiego. Trattandosi di una muratura mono-strato semplicemente intonacata, presenta durata e stabilità, sia strutturale che termo-igrometrica, costanti nel tempo. Con una muratura “massiva”, costituita da solo laterizio alleggerito in pasta, malta e intonaco, l’edificio presenterà, a parità di isolamento termico, un maggiore comfort abitativo e un migliore comportamento dinamico, apprezzabile soprattutto nella stagione estiva, limitando il ricorso a sistemi di raffrescamento. Franco Manetta, direttore tecnico S.I.A.I. Fornace di Petacciato.

Leggi anche
Il caldo abbraccio del mattone