Il miglioramento degli standard costruttivi e le numerose opportunità offerte dai meccanismi di incentivazione statali hanno innescato in questi ultimi anni un elevato numero di interventi di riqualificazione, che hanno coinvolto anche immobili di edificazione relativamente recente. È il caso di un grande complesso residenziale nella prima periferia milanese composto da un cluster di edifici a torre (Condominio Diapason), nel cui adeguamento hanno trovato impiego le soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold a base di materiali compositi FRCM.
L’intervento in questione, in particolare, ha coinvolto tre edifici a torre da 17 piani ciascuno risalenti ai primi anni ’90, oggetto di un complesso intervento di adeguamento e riqualificazione energetica coperto da Superbonus 110% che ha previsto fra le altre opere la sostituzione degli infissi, la realizzazione di un cappotto termico e di un impianto fotovoltaico.
Le soluzioni Ruregold
Nel caso in questione il piano di intervento ha previsto l’utilizzo del sistema FRCM Ruregold composto da PBO-MESH 105, una rete unidirezionale con 105 g/m2 in bra di PBO, presenza della bra di vetro termoplastica nella direzione trasversale a quella delle fibre di PBO, e MX-PBO Calcestruzzo, matrice inorganica fibrata a base cementizia specifica per l’impiego della rete PBO-MESH 105 su strutture in calcestruzzo, dove consente l’ottimale trasferimento delle tensioni dall’elemento strutturale alla rete di rinforzo.
Nell’applicazione delle fasciature di rinforzo è stato utilizzato anche PBO-Joint in versione da 6 mm, un connettore a fiocco in bra di PBO specificamente sviluppato per l’impiego nei sistemi FRCM Ruregold. Insieme alla matrice inorganica MX Joint, PBO-Joint è un sistema di connessione per il collegamento delle strutture esistenti in muratura e calcestruzzo armato con i sistemi di rinforzo strutturale FRCM in PBO.