L’innovazione (di prodotto) si fonde con la tradizione (il rapporto produttore-distributore come canale privilegiato di vendita). Questo il mix che contraddistingue Aurispa di Surano, in provincia di Lecce, attiva dal 1960 nel settore dei manufatti di cemento per l’edilizia. Lo scenario di azione è il mercato nazionale delle costruzioni che vede nella manutenzione e ristrutturazione del patrimonio esistente il principale campo di attività. Il canale principale di riferimento per la distribuzione resta la rivendita edile, interfaccia fra azienda produttrice e cliente-impresa, per una produzione che segue l’evoluzione della domanda di prodotti di qualità e lunga durata nel tempo.
Guidata da Adriano e Andrea Aurispa, l’azienda ha conseguito negli anni un’importante esperienza e ha sviluppato una ricerca accurata, mirata al perfezionamento della propria gamma di prodotti per caratteristiche e prestazioni.
«Sviluppiamo costantemente prodotti nuovi. In questo modo, quando un prodotto rallenta la propria richiesta ne abbiamo già uno pronto nel cassetto per continuare a offrire al mercato manufatti adeguati»
Adriano Aurispa, titolare di Aurispa
La produzione Aurispa comprende oggi coprimuro e gradini, canne fumarie e comignoli, ringhiere e colonne, cordoli, blocchi e rivestimenti, pavimenti autobloccanti, manufatti vari (rompitratta, pila per canili, dissuasori). Ne abbiamo parlato con Adriano Aurispa.
Come sta cambiando la vostra produzione di manufatti per l’edilizia secondo l’evoluzione attuale del mercato delle costruzioni?
«Stiamo lavorando sulla gamma dei prodotti, orientandoci su coprimuri ed elementi per esterni, murature e ristrutturazioni, non a caso guardiamo molto a questo ambito dal momento che il mercato dell’edilizia per le nuove costruzioni è ancora fermo. In particolare, stanno conoscendo una richiesta particolarmente interessante coprimuretti, recinzioni, pavimentazioni esterne autobloccanti».
«Dal punto di vista della distribuzione siamo già presenti sul mercato attraverso il canale della rivendita edile, con una presenza a livello nazionale e più marcatamente nel centro-Sud Italia, stiamo lavorando per allargare ulteriormente la nostra attuale clientela. Il nostro referente principale è l’impresa edile, con cui ci interfacciamo attraverso il punto vendita edile. Stiamo anche implementando l’utilizzo di Internet soprattutto per essere presenti sui nuovi mezzi di comunicazione, ma il canale principale per espandere la nostra attività commerciale resta sicuramente l’impresa della distribuzione edile».

«A fianco delle linee di prodotti che stanno conoscendo una maggiore richiesta in questa fase del mercato e, come dicevamo prima, riguardano principalmente le linee di manufatti per esterni ideali per la realizzazione di progetti di ristrutturazione e ripristino delle finiture e dei rivestimenti degli edifici, per consuetudine della nostra azienda sviluppiamo costantemente prodotti nuovi per rispondere alle esigenze del mercato. In questo modo, quando un prodotto rallenta la propria richiesta ne abbiamo già uno pronto nel cassetto per continuare a offrire ai nostri clienti i manufatti adeguati».
