Porte e finestre. Altri sistemi e prodotti

Porte e finestre sono elementi che hanno acquisito sempre più importanza per la loro versatilità ma anche per altre caratteristiche, come la sicurezza nella protezione dall’esterno e la possibilità di definire e arredare gli spazi. Qui di seguito proponiamo una carrellata di prodotti, organizzati nelle seguenti categorie: porte, portoni, finestre, monoblocchi e balaustre.

Porte

Door2000. Diaframmi trasparenti

(foto Door2000)

La collezione Ego di Door2000 raggruppa una serie di porte, scorrevoli e a battente, con un’anima in vetro trasparente e sottili profili metallici. La composizione geometrica del telaio in alluminio, disponibile in molteplici colorazioni e finiture, trasforma le porte in un elemento d’arredo che separa gli ambienti e filtra la luce.

 

 

Fbp. Trame rigate

(foto Fbp)

Incisioni verticali nel telaio caratterizzano la porta Dafne di Fbp. Il telaio in legno massello consente la posa di soli elementi laccati che evitano tagli a sega netti e colori non totalmente uniformi. Collocato su un solo lato dell’anta, il motivo può essere ripreso anche nella cornice superiore o nella boiserie a lato per un design dell’interno coordinato. La collezione è disponibile nelle tipologie a battente e scorrevole.

 

 

Garofoli. Legno e vetro

(foto Garofoli)

La possibilità di impiallacciare i leggeri profili delle ante in alluminio con il legno consente di coordinare la collezione di porte Noi di Garofoli a qualsiasi altro prodotto in legno realizzato dall’azienda: parquet, boiserie, armadi e pareti attrezzate. La composizione delle ante può alternare superfici di legno e di vetro creando diversi motivi geometrici che sono il carattere distintivo della linea.

 

 

Gd Dorigo. Apertura a libro asimmetrica

(foto Gd Dorigo)

Venus di Gd Dorigo è una porta in legno laccato declinata in diversi modelli, le cui ante possono essere decorate e modanate per interpretare uno stile classico o lasciate minimali per un arredo moderno. La serie Art.11, in particolare, è caratterizzata da porte lisce, sia nelle linee sia nelle tonalità, personalizzabile con una vasta gamma di nuance, e disponibile anche in un’originale sistema di apertura a libro asimmetrico, per venire incontro a diverse esigenze di divisione degli spazi.

 

Portoni

Breda. Portone sezionale con porzioni trasparenti

(foto Breda)

Il portone sezionale vetrato Luxor di Breda è progettato per consentire alla luce naturale di filtrare all’interno degli spazi del garage. Il modello è realizzato con una struttura in alluminio e vetrate trasparenti in materiale acrilico; il prodotto risulta così leggero e, al contempo, resistente e isolante. Le cromie spazzolate Scotch Brite sono ottenute attraverso un particolare processo di ossidazione dell’alluminio e un trattamento con spazzole abrasive. Il portone è modulare e si solleva lungo il soffitto con un ingombro ridotto in altezza: è possibile in questo modo regolare l’apertura secondo le esigenze. Porte pedonali, sezioni vetrate oscuranti, illuminazione perimetrale a Led e automazioni domotiche gestibili tramite smartphone, possono completare il prodotto.

Hörmann. Effetto materico

(foto Hörmann)

La porta d’ingresso ThermoSafe Decoral di Hörmann è costituita da telai neri al cui interno possono essere disposti pannelli trasparenti o opachi. I vetri sono stratificati antischegge spessi 8 mm e, grazie a una peculiare pellicola interna che trattiene le schegge in caso di rottura, persone e cose rimangono protette.

Le superfici in alluminio verniciate, grazie processo di rivestimento brevettato, presentano un effetto materico con la disponibilità di cinque texture: Cemento, Rusty Patina, per un impatto visivo dai vividi colori, Quercia Selvatica, Legno di Fienile e Legno di Fienile grigio. Il modello, grazie al massiccio battente complanare in alluminio (spesso 73 mm, con infrastruttura metallica) e al telaio sempre in alluminio (spesso 80 mm), entrambi a taglio termico e a doppia superficie di battuta, raggiunge un valore di isolamento termico fino a 0,8 W/m²K.

 

Finestre

Fakro. Botola per tetti piani

(foto Fakro)

Drl di Fakro è un serramento per tetti piani progettato per l’abbinamento con le scale retrattili dell’azienda, in grado di offrire un accesso al tetto comodo e sicuro. Il prodotto, infatti, è dotato di pistoni a gas in grado di semplificare le operazioni di apertura e di chiusura e di permettere all’anta di bloccarsi in posizione aperta, a 60°. Al fine di escludere qualsiasi eventualità di chiusura accidentale (a causa ed esempio di forti raffiche di vento), è disponibile su richiesta anche il blocco aggiuntivo Zbr. Alla base del telaio è applicato, inoltre, un nastro antiscivolo che contribuisce a rendere l’accesso al tetto piatto più agevole. Caratterizzata da un telaio con profili in pvc multicamera, riempiti con materiale isolante, e dalla presenza di una guarnizione in gomma, la botola garantisce un valore di trasmittanza termica Uw = 0,67 W/m²K.

Finstral. Inserti per rivestire il serramento interno

(foto Finstral)

Inlay di Finstral è un nuovo materiale di rivestimento per l’interno dei serramenti, che mantengono l’anima in pvc. Si tratta di inserti che consentono di personalizzare il profilo con molteplici varianti: sono disponibili cinque inserti in legno, cinque in metallo e dodici in ceramica, con la possibilità di realizzare la cornice del bordo dell’anta in alluminio in una tonalità tra gli oltre 250 colori disponibili. Questa nuova tipologia di rivestimento non vincola altre caratteristiche dell’infisso come la forma del profilo o degli accessori, quali i sistemi oscuranti o la sicurezza antieffrazione.

 

 

Isolcasa. Nodo centrale a sezione ridotta

(foto Isolcasa)

Fenix e Fenix Luce, la versione con nodo centrale dalle dimensioni ancora più contenute, sono realizzati da Isolcasa in pvc e caratterizzati dalla dimensione ridotta degli spessori dei profili. Fenix si compone di un sistema a sei camere a tripla guarnizione di battuta, premontata nei profili e saldata negli angoli mediante termosaldature. I profili sono rinforzati con estrusi a U in acciaio zincato con spessore 1,5 mm. La resistenza e solidità del sistema permette di ridurre gli spessori complessivi: la sezione del profilo è di 76 mm; una soluzione portata all’estremo in Fenix Luce, che presenta un nodo centrale di 108 mm.

Nusco. Finestre e porte in coordinato

(foto Nusco)

Sintesy W70 di Nusco è la linea di serramenti brevettati in legno-alluminio caratterizzati dalla possibilità di coordinare colore ed essenza alle porte: dress chiaro, palissandro white, olmo e frassino bianco.

L’anta interna è in legno lamellare, rivestito integralmente con superfici decorative sintetiche ad alta resistenza; ha un profilo interno squadrato e profili in alluminio complanari con giunzione ad angoli assemblati meccanicamente. I vetrocamera sono con gas argon. Complessivamente il serramento raggiunge una trasmittanza termica k = 1,4 W/m3 K.

Pavanello e Uniform. Profili minimali

(foto Pavanello)

Misura 40 mm la parte visibile dell’anta di magis40, il serramento nato dalla collaborazione fra Pavanello e Uniform. Megius40 ha il telaio interno in legno e protetto all’esterno dall’alluminio. Per un minimalismo assoluto può essere installato anche filomuro, soluzione che nasconde completamente il telaio adatta per le nuove costruzioni, mentre in caso di ristrutturazioni l’estrema pulizia formale è garantita dall’utilizzo di coprifili sovraintonacabili. Due le linee disponibili per le finiture del legno interno: Icona e Natura. Icona nasce dall’integrazione di carta decorativa, resina melaminica/acrilica e tessuto non tessuto; Natura deriva dalla selezione “primo fusto”, la più pregiata del legno, ed è una finitura in Tranciato di Rovere che dona al serramento una spiccata matericità. magis40 raggiunge valori di isolamento termico pari a Uw = 0,72W/m²K. Il modello si completa con una soluzione alzante scorrevole denominata HS-magis40.

Secco Sistemi. Modanature simil legno

(foto Secco Sistemi)

Con il sistema Bv 75 di Secco Sistemi viene addolcita la geometria ortogonale dei profili metallici per introdurre una modanatura che ripropone l’immagine dei serramenti in legno: le ante sono lavorate lungo il perimetro del vetro, sia nella parte esterna sia nel fermavetro interno, dando corpo e profondità alla finestra. I materiali con cui vengono realizzati, dall’acciaio zincato all’acciaio inox, dall’acciaio corten all’ottone, garantiscono robustezza e durabilità, e una sezione dei profili ridotta: da 27 a 47 mm per il nodo laterale, 62 mm per il nodo centrale, con profondità di 77 mm per vetri fino a 40 mm. Il serramento è a taglio termico e disponibile in nove finiture.

 

Schüco Pws Italia. Isolamento e ventilazione

(foto Schüco Pws Italia)

Schüco LivIng Move è un sistema in pvc che permette di realizzare portefinestre con performance in termini di isolamento termico Uf fino a 1,1 W/m2K unite all’aerazione degli ambienti. L’anta mobile si avvale di un meccanismo che permette alla porta di arretrare in profondità, verso l’interno, di 6 mm rispetto al telaio garantendo un continuo passaggio dell’aria anche con l’infisso chiuso ai lati. La soluzione di Schüco Pws Italia conserva una classe di resistenza all’effrazione Rc2.

 

 

Veka. Variante a tutto vetro

(foto Veka)

Vekamotion 82 Max è la variante “a tutto vetro” che, grazie all’anta fissa, aumenta la superficie trasparente rispetto alla versione standard, aggiungendo 7 cm in larghezza e 13 cm in altezza. I vetri tripli con spessore fino a 54 mm permettono di raggiungere valori di trasmittanza del serramento Uw fino a 0,78 W/m²K, mentre il telaio presenta due camere separate dotate di rinforzi in acciaio da 60×40 mm adatte alla classe di resistenza Rc2. Vekamotion 82 e 82 Max sono disponibili in oltre 60 diversi colori di rivestimento: dalle tinte unite ai metallizzati fino agli effetti legno, passando per la collezione Spectral con effetto vellutato ultra-matt. Entrambe le versioni proposte da Veka possono essere dotate di un completo assortimento di cartelline esterne in alluminio, per una maggiore sicurezza, verniciabili in qualsiasi colore Ral.

Vetraria Pescini. Serramento con veneziane interno vetro

(foto Vetraria Pescini)

Schermatura solare, regolazione della privacy, contributo nella gestione del riscaldamento e del raffrescamento all’interno degli ambienti con un conseguente risparmio energetico: queste le funzioni del sistema di oscuramento di Vetraria Pescini, posizionato all’interno della stratificazione vetrata. Il serramento con tende tecniche inserite all’interno delle vetrate isolanti può avere una movimentazione del sistema oscurante sia manuale sia di tipo elettrico, a centralina e a batteria, abbinabile anche a sistemi domotici, e offre tre tipologie di tende veneziane o plissettate. Le tende collocate all’interno delle vetrate sono adatte a tutte le dimensioni delle ante, non ingombrano e non necessitano di pulizia o manutenzione.

 

Monoblocchi

Alpac. Monoblocchi ignifughi

(foto Alpac)

I monoblocchi Presystem Mineral Wool di Alpac sono una soluzione termoisolante per la gestione del foro finestra che risponde ai requisiti di prevenzione di propagazione del fuoco in facciata: è ignifugo, con una classe di reazione al fuoco A2-s1, d0, con un impatto ambientale ridotto grazie alla scelta di materiali come la lana di roccia e il fibrocemento. Oltre alla sicurezza antincendio, il monoblocco, in quanto elemento prefabbricato, permette di realizzare la finitura completa del foro finestra in un solo intervento, ottimizzando la gestione delle attività in cantiere e diminuendo i rischi di errori e ritardi.

 

Alpacom. Soluzione senza colle

(foto Alpacom)

Il monoblocco Alpacom è composto da elementi non incollati ma uniti tra di loro tramite iniezione a caldo di schiuma poliuretanica ecologica con densità di 40 kg/m3. Il prodotto è disponibile in tre versioni: Ideal con spalle coibentate con spessore 50 mm, Thermik con spalle coibentate con spessore da 80 mm e Flexy con spalle in EPS. Diversi sono i modelli per ogni categoria, a seconda del tipo di oscurante e del rivestimento murario. Il monoblocco si adatta a ogni tipologia costruttiva, ha una struttura indeformabile e impiega materiali che garantiscono la durabilità nel tempo, un potere fonoisolante e valori di trasmittanza termica certificati secondo i limiti delle normative vigenti.

De Faveri. Soluzioni su misura

(foto De Faveri)

Il monoblocco per infissi Inquadra di De Faveri favorisce la riduzione della dispersione di calore grazie all’eliminazione dei ponti termici degli infissi. Progettato su misura, la struttura è solida e non soggetta a deformazioni. Inquadra è disponibile nella variante con spalla da rasare per la posa su cappotto e nella nuova variante per posa su intonaco: un design brevettato in Eps con zigrinature per garantire aderenza e aggrappo all’intonaco, e un paraspigolo in pvc che semplifica le operazioni di finitura e previene l’insorgenza di deterioramenti. La soluzione, in entrambe le versioni, può ospitare qualsiasi sistema oscurante ed è abbinabile con i sistemi di ventilazione meccanica Dfvmc.

 

Roverplastik. Cassonetto isolato

(foto Roverplastik)

Restructura è la linea di cassonetti realizzata in Mdf da Roverplastik, su misura e in diverse versioni, per rispondere a esigenze di isolamento termoacustico. Il prodotto si presta per essere posato sia in edifici di nuova costruzione sia in caso di ristrutturazione per la riqualificazione a livello energetico di cassonetti preesistenti. La sua istallazione non richiede opere murarie, raggiunge valori di coibentazione termica pari a 1.0 W/m2K e di isolamento acustico fino a 45 dB. I cassonetti Restructura sono offerti in tre differenti versioni: Legno, con effetto naturale decorabile con laccatura o pittura effetto muro; Finitura, rivestito con pellicola in tre varianti (Golden Oak, Bianco e Noce); Venatura, rivestito da una pellicola a rilievo finto legno, verniciabile in abbinamento al serramento.

 

Balaustre 

Aluvetro. Telaio personalizzabile

(foto Aluvetro)

I parapetti Modular di Aluvetro sono un sistema flessibile costituito da un telaio in alluminio con un tamponamento personalizzabile con materiali differenti. Una soluzione a doghe verticali, con possibilità di scelta tra un montaggio delle stesse in versione perpendicolare alla cornice, una piena e una trasparente, con vetri stratificati testati per resistere all’impatto dinamico, garantendo massima sicurezza. Le parti vetrate possono essere protette con trattamento Cleaner che riduce i tempi di pulizia e la manutenzione, limitando l’accumulo di calcare e sporco. Due le versioni disponibili in base al tipo di aggancio, Modular Sp sopra pavimento e Modular Fs fronte soletta, quest’ultimo sviluppato in due versioni, Up o con tamponamento che copre la soletta. Tutte le tipologie sono caratterizzate da resistenze ai carichi di 200 e 300 kg/m in funzione della distanza tra i montanti.