
Il marmo è una pietra calcarea che ha una struttura cristallizzata e morbida; caratteristicamente caldo, brillante e resistente è classificato tra le rocce metamorfiche. Questo tipo di pietra ha una vasta quantità di venature e colori grazie alla varietà di minerali presenti dovuti al suo processo di formazione.

Quando non sono presenti impurità, questo prezioso materiale è di colore bianco; le tonalità che invece vanno dal verde al giallo al rosso, derivano dalla quantità di sostanze impure presenti in acqua durante il periodo della loro formazione. Le lastre di marmo di 3 mm di spessore, accoppiate a un nido d’ape in alluminio alveolare, permettono di ottenere rivestimenti alleggeriti ma comunque resistenti e di alto valore estetico.

«Abitare Marmo propone sul mercato pietre naturali come marmi, graniti e pietre di ogni origine e provenienza. Si rivolge a un target di alto livello e, in particolare negli ultimi anni, ha ampliato la sua presenza nel mondo del contract e del retail. Le referenze d’importanti firme della moda e del lusso hanno, infatti, condotto l’azienda ad allargare la propria presenza anche in campo internazionale, in particolare grazie alla disponibilità dei tanti colori e sfumature del marmo. I nostri marmi, selezionati con attenzione, provengono da tutte le parti del mondo e questo permette all’azienda di offrire un’ampia gamma di colori, venature e finiture». Matteo Passaretta, titolare di Abitare Marmo

«Abitare Marmo pone attenzione alla lavorazione dei propri materiali naturali e in particolare al marmo che diventa non solo una superficie di rivestimento o pavimento, ma si trasforma in una finitura di arredo preziosa. Per fare questo l’azienda utilizza, oltre ai metodi tradizionali, anche un sistema che prevede di accoppiare le lastre di marmo che, con particolare segagione, vengono portate a 3 mm di spessore, a un nido d’ape in alluminio alveolare. Il tutto dà forma a un rivestimento “alleggerito” di meno di 9 kg al metro quadrato e di 2 cm di spessore in grado, quindi, di rivestire agilmente qualsiasi tipo di superficie ed elemento di arredo. Con questo stesso sistema è possibile arricchire molti dettagli come porte, mobili, scaffalature ed è inoltre possibile realizzare arredi per yacths e rivestimenti per ascensori». Domenico Corcione, responsabile produzione e Qualità Abitare Marmo
Leggi anche
Con le pietre e con i marmi