Il risultato finale dell’intervento di rifacimento della pavimentazione del terrazzo con la membrana Selftene Strip Terrace, senza rimozione di quella preesistente (foto Index)
Terrazze e balconi di edifici esistenti, colpiti da problemi di infiltrazione d’acqua, richiedono interventi mirati ed efficaci per la rimozione del problema e il ripristino delle adeguate condizioni di protezione.
La fase di posizionamento manuale della membrana autoadesiva Selftene Strip Terrace sul supporto oggetto dell’intervento di risanamento da infiltrazioni d’acqua, direttamente sulla pavimentazione esistente (foto Index)
Le tecnologie e i prodotti a disposizione sul mercato dei materiali per l’edilizia offrono soluzioni e opportunità per effettuare le operazioni di ristrutturazione e risanamento, senza ricorrere a opere di demolizione e rifacimento integrale della pavimentazione e del massetto di supporto.
Una volta posizionata correttamente la membrana autoadesiva, occorre rimuovere con cura il film siliconato di protezione delle superfici adesive (foto Index)
Di Index, azienda di Castel d’Azzano (Verona) specializzata nella produzione di materiali impermeabilizzanti per l’edilizia, è Selftene Strip Terrace, la membrana autoadesiva ad alta flessibilità, pronta da applicare sulla superficie di intervento e da pavimentare direttamente senza massetto, adatta sia per interventi di nuova realizzazione che per la ristrutturazione di manufatti esistenti.
La posa dei teli della membrana autoadesiva Selftene Strip Terrace sulla superficie da risanare, che prevede l’accostamento con precisione e senza sovrapposizione (foto Index)
Selftene Strip Terrace è realizzata in bitume distillato polimero elastomerico (Sbs), armata con un tessuto non tessuto di poliestere composito stabilizzato con fibre di vetro ad alta resistenza meccanica ed elevata stabilità dimensionale, ed è applicabile a pressione e a temperatura ambiente semplicemente accostando i teli fra loro, sigillando poi le giunzioni attraverso la sinergia con gli altri prodotti specifici della gamma Index.
La pressatura dei teli della membrana, mediante semplice pressione con rullo a temperatura ambiente, favorisce l’adesione al supporto delle strisce autoadesive (foto Index)
Fase di applicazione a pennello del primo strato di impermeabilizzante liquido Unolastic per la sigillatura dei giunti fra i teli accostati, per la perfetta tenuta all’acqua. In alternativa è possibile utilizzare Purlastic Flashing (foto Index)
In corrispondenza delle giunzioni fra i teli accostati, sopra il primo strato di Unolastic/Purlastic Flashing è applicata l’armatura di rinforzo Rinfotex Plus in tessuto non tessuto di polipropilene, valida per tutti i risvolti verticali (foto Index)
In corrispondenza delle giunzioni fra i teli accostati, sopra il primo strato di Unolastic/Purlastic Flashing è applicata l’armatura di rinforzo Rinfotex Plus in tessuto non tessuto di polipropilene, valida per tutti i risvolti verticali (foto Index)
Una volta posata l’armatura di rinforzo, viene applicato sempre a pennello un secondo strato di impermeabilizzante liquido Unolastic/Purlastic Flashing (foto Index)
La superficie in fase di risanamento interamente protetta con la membrana bitume-elastomero autoadesiva Selftene Strip Terrace, pronta per la posa della nuova pavimentazione (foto Index)
Posa della nuova pavimentazione di rivestimento del terrazzo. Per l’applicazione della pavimentazione è raccomandato l’uso di un collante cementizio almeno deformabile (classe S1) come Flexbond (C2TES1) o superiori (foto Index)
Fase di fugatura della nuova pavimentazione, in via di completamento definitivo (foto Index)
Facile da posare, la membrana ha la faccia inferiore coperta per il 40 per cento della propria superficie da strisce autoadesive, sporgenti dallo spessore della membrana stessa in modo da determinare una microintercapedine che consente la diffusione del vapore acqueo. Questo accorgimento impedisce, inoltre, la formazione di bolle in occasione della posa su supporti umidi.