Richiamare la forma del casolare di campagna toscano: questo l’obiettivo principale del complesso residenziale “Borgonovo” che sorge in provincia di Pisa. 50mila metri quadri per circa 100 unità abitative la cui esecuzione è stata affidata all’impresa Sagittario del Gruppo Cavallin che ha svolto un lavoro accurato nella continua ricerca dei materiali e delle finiture da adottare.
Per la realizzazione dei primi fabbricati della lottizzazione, fin da subito la scelta è stata quella di utilizzare il sistema costruttivo BioPlus di Anpel, che al tempo aveva un’unica configurazione, oggi denominata BioPlus standard (valori U=0,30 W/m2K – Rw=57 dB).
Il sistema BioPlus si compone di una serie di elementi di blocchi cassero in cls alleggerito a base di argilla espansa Leca, che consentono la posa a secco degli elementi.
Durante il montaggio viene inserita l’armatura di progetto orizzontale e verticale negli opportuni alloggi. Una volta raggiunta la quota di imposta del solaio viene realizzato il getto di cls.
Da un punto di vista strutturale, l’elemento realizzato viene ricondotto a una parete debolmente armata basata sull’impiego di blocchi cassero e cls.
Il continuo sviluppo e la ricerca di sistemi che migliorino la prestazione energetica e strutturale dell’involucro edilizio hanno portato a utilizzare all’interno della stessa lottizzazione, per uno dei fabbricati residenziali tutt’oggi in costruzione, il BioPlus A+, involucro antisismico ad alta prestazione termoacustica.
Oltre ai vantaggi di natura strutturale e termoacustica che il sistema BioPLus offre altri aspetti importanti per l’esecuzione in cantiere: i blocchi vengono posati a secco con incastri verticali e orizzontali senza malta; la parte esterna in argilla espansa del blocco Bioplus protegge il materiale isolante; il doppio alloggio a U che ospita l’armatura orizzontale, agevola la fase di posizionamento dei ferri di armatura. L’utente finale oltre ai risparmi nei costi di gestione (riscaldamento invernale e raffrescamento estivo) e al maggiore comfort ambientale (temperature superficiali bilanciate) ha la garanzia dell’impiego di materiali da costruzione destinati a durare nel tempo.