ORAstudio. Da una villa storica a hotel di lusso

(foto ORAstudio)

ORAstudio ha curato il progetto architettonico e di interior design di Interno Marche, l’hotel che racconta 60 anni di design italiano e che nasce nella villa liberty di Tolentino (MC) che fu sede di Nazareno Gabrielli e Poltrona Frau.

3.600 m2 dedicati alla storia del design internazionale e ai suoi protagonisti con 25 camere e 5 suite long stay: diverse una dall’altra ed ispirate, ciascuna, allo stile del progettista cui saranno intitolate oltre che ai 5 movimenti stilistici che hanno attraversato l’ultimo secolo. Alle 30 camere si aggiungeranno un lounge bar, un bistrot restaurant, una SPA con palestra.

(foto ORAstudio)

 

Affermano Cristiana Antonini e Claudio Tombolini, fondatori di ORAstudio con Federico Pisani e Michele Bonfigli, e responsabili del progetto architettonico e di interior design: «Essere stati scelti per questo progetto è stato per noi un orgoglio e una responsabilità, e ci ha dato l’opportunità di valorizzare un edificio simbolo della nostra città e trasformarlo in qualcosa di unico. Siamo intervenuti in quello che è stato un contenitore di storia del nostro territorio, perché con Interno Marche divenga un contenitore di storie legate al mondo del design. Abbiamo adottato un modello di “ricostruzione sostenibile”, che rende Interno Marche il primo hotel al mondo a beneficiare della doppia certificazione di sostenibilità Gbc Historic Building e Leed V4 for Hospitality, dimostrando che si può fare un intervento di architettura contemporanea in un edificio storico, coniugando il lato estetico e poetico con quello tecnico, come testimoniato da certificazioni di valore internazionale».

Il progetto architettonico curato da ORAstudio

Il progetto nasce dalla volontà di Franco Moschini di riportare in luce Villa Gabrielli, edificio vincolato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici delle Marche.

(foto ORAstudio)

Il progetto architettonico ha portato alla realizzazione di un hotel di design contemporaneo e dalla vocazione fortemente unica ed identitaria: ogni camera è infatti ispirata ad un maestro dell’architettura che ha collaborato direttamente con il Presidente Moschini o con una delle aziende che ha posseduto.

Il lavoro ha previsto l’utilizzo di materiali basso emissivi (es. intonaci isolanti in calce e sughero) con ciclo di vita EPD e LCA certificato, e la predisposizione di impianti all’avanguardia in grado di garantire il corretto riciclo e qualità dell’aria, assicurando elevati livelli di comfort.

La vocazione fortemente innovativa verso cui è orientato il progetto di Interno Marche si riscontra anche nella volontà di aderire agli ideali del Green Building Council Italia, scegliendo di intraprendere il doppio processo di certificazione GBC Historic Building® e LEED V4 for Hospitality nell’ottica di rendere Interno Marche Design Hotel un modello di “ricostruzione sostenibile”.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*