
Oggi la grandine è un fenomeno atmosferico sempre più frequente che può avere risvolti davvero dannosi. È a causa del cambiamento climatico che l’intensità di questi fenomeni si sta aggravando in modo preoccupante e sono sempre più numerosi gli edifici in Italia che hanno riportato ingenti danni. È il caso del Carrefour di Limbiate, colpito nel 2018 da due grandinate che hanno danneggiato pesantemente alcune porzioni delle coperture, causando problemi di infiltrazioni.
La proprietà di Carrefour ha così deciso di rivestire la parte di copertura danneggiata, per un totale di circa 13.000 mq, con la membrana Vaeplan V di Derbigum, che si distingue per la resistenza agli agenti atmosferici più critici, per una durabilità di circa 40 anni e per le garanzie rilasciate sul cantiere. I dettagli sono invece stati eseguiti in Derbitech Flex, la resina impermeabile perfettamente compatibile con i manti Vaeplan, caratterizzata da adesione su diversi tipi di supporti e da elevata resistenza meccanica e all’usura.

Grazie alla propria formulazione specifica, la membrana sintetica multifunzione Vaeplan è dotata non solo di una flessibilità durevole, ma soprattutto di una qualità della saldatura che si protrae nel tempo. Affermazione controllata e confermata da diversi studi indipendenti sulla durabilità, tra cui quello del 2009 di Mpa Braunschwelg (Germania), condotto sui tetti con un’età di 36 anni, a dimostrazione del prolungato ciclo di vita.

Queste membrane sono prodotte con la tecnologia Vaestomero, basata su una mescola di copolimeri unici, che consiste in una struttura vinilica sulla quale si agganciano per reazione chimica dei polimeri acrilici, combinazione che permette di ottenere una struttura stabile e al contempo flessibile.