Nuda proprietà: gli acquirenti più attivi hanno tra 35 e 44 anni

(foto Tecnocasa)

Secondo le analisi delle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, nel 2024 il 67,4% di coloro che hanno venduto la propria nuda proprietà lo ha fatto principalmente per reperire liquidità, mantenere un certo tenore di vita, o per far fronte a esigenze legate all’età avanzata. In alcuni casi, la vendita è stata motivata dal desiderio di sostenere i figli nell’acquisto della casa.

Profilo degli acquirenti e tipologie di immobili

Gli acquirenti di nuda proprietà più attivi sul mercato sono prevalentemente nella fascia d’età tra 35 e 44 anni, rappresentando il 28,3% del totale, mentre la percentuale di acquisti da parte degli over 65 è più bassa (6,5%). Nella maggior parte dei casi (70%), gli acquirenti sono famiglie, spesso genitori che acquistano per i figli, mentre i single costituiscono il 30%. In altri scenari, l’acquisto di nuda proprietà viene effettuato per garantirsi, in futuro, un risparmio da integrare alla pensione. La tipologia di immobile più frequentemente oggetto di compravendita con la formula della nuda proprietà è il trilocale (30,2% delle preferenze), seguito dal quadrilocale (28,1%), con quest’ultima percentuale in aumento rispetto al 2023.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here