
A Bollate, una cittadina alle porte di Milano, per la realizzazione di due appartamenti ad uso civile abitazione in struttura portante in legno in sopraelevazione di un fabbricato esistente costruito negli anni 40, è stata utilizzata la tecnologia Nordhaus, azienda trentina specializzata nella realizzazione di edifici in legno. La prima parte dell’intervento ha interessato proprio la struttura esistente in muratura e la copertura originaria in legno che è stata integralmente demolita oltre che il consolidamento del solaio sottotetto per adeguarlo alle portate richieste dal nuovo utilizzo.

Contestualmente è stato realizzato il prolungamento del vano scale e il nuovo vano ascensore. La fase di posa in opera del prefabbricato in X-Lam ha occupato poco più di una settimana di lavoro, grazie anche al fatto che l’ufficio tecnico Nordhaus ha sviluppato il progetto esecutivo curando tutti gli elementi critici dell’edificio: la parete esterna, i serramenti, i percorsi degli impianti tecnici, gli impianti elettrici e domotici, gli impianti termoidraulici, tenuta all’aria, fino all’isolamento a cappotto delle pareti esterne e alla finitura delle superfici.


Nordhaus si è anche occupata di realizzare la struttura dei balconi al piano secondo utilizzando pannelli X-Lam successivamente placcati con fibrocemento per conferire alle superfici l’aspetto della muratura tradizionale. struttura del solaio tra il primo e il secondo piano è stata realizzata con l’impiego di legno lamellare e tavolato in legno di abete (che rimane a vista nel sottostante piano primo). Mentre per il tetto si è optato per una struttura a “tetto esile”, nel quale le travi che sostengono la gronda sono inserite nello spessore del pacchetto isolante di copertura. Questa soluzione consente al tempo stesso alte prestazioni energetiche e linea particolarmente leggera e gradevole.

La falda di copertura rivolta a sud ospita l’impianto fotovoltaico deputato al funzionamento della pompa di calore e delle utenze domestiche. Per tale ragione si è preferito realizzarlo in lamiera di alluminio a doppia aggraffatura consentendo in questo modo una perfetta integrazione e un’ottima durabilità nel tempo. Il resto della copertura è stato completato con tegole in cemento, e lattonerie in lamiera di alluminio. È stata installata la linea vita rispondente a normativa Uni En 795.
