
Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare napoletano ha mostrato una tendenza positiva, con un incremento generale dei valori dell’1,3% rispetto al semestre precedente. Questa crescita, rilevata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, evidenzia un mercato dinamico, seppur con variazioni differenti a seconda delle zone considerate.
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 i valori immobiliari di Napoli sono aumentati dell’1,3%
Il cuore della città ha registrato un aumento dei prezzi dell’1,6%, con particolare attenzione ai Quartieri Spagnoli. Qui, la domanda di bilocali e monolocali per investimento è elevata, nonostante le nuove normative sugli affitti brevi. Si prevede che gli immobili non conformi saranno destinati alla vendita o agli affitti tradizionali. I prezzi delle case da ristrutturare si attestano tra i 1400 e i 1600 €/mq, mentre in via Toledo e traverse, per immobili in buono stato, si raggiungono i 4000-4500 €/mq. La presenza di immobili di ampie dimensioni favorisce sia le famiglie che gli imprenditori interessati ai B&B. Il mercato degli affitti è teso, con canoni di circa 1100 € per un bilocale.
Il quartiere di Monteoliveto-San Felice è in ascesa, mentre Orefici rimane stabile, penalizzato dalla chiusura di attività commerciali e dalla mancanza di restyling. San Felice, vicino al Maschio Angioino e servito dalla metropolitana, è attrattivo per chi cerca case vacanza e B&B. Anche qui, la normativa sugli affitti brevi sta riportando immobili sul mercato turistico.
La macroarea di Posillipo-Chiaia-San Ferdinando segna un rialzo del 3,3%. Mergellina è in ripresa, con investitori e acquirenti di prima casa. Si acquistano monolocali, bilocali e trilocali, e il regolamento urbanistico ha introdotto regole più stringenti per gli immobili turistici. I prezzi variano da 2700-3000 €/mq in via Piedigrotta e via Giordano Bruno a 5000-6000 €/mq per le soluzioni di pregio sul lungomare. La carenza di offerta di affitti ha aumentato i canoni e spinto le famiglie a considerare l’acquisto.