Nel primo trimestre 2021 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per acquistare un’abitazione per 14.722 milioni di euro, rispetto al medesimo trimestre del 2020 si registra un +29,2% delle erogazioni per un controvalore di oltre 3.3 miliardi di euro.

I dati sono stati elaborati dagli esperti di Kìron (Gruppo Tecnocasa). Dall’analisi svolta emerge che il mercato dei mutui riparte in maniera importante, lasciandosi alle spalle il periodo di emergenza sanitaria.
I dati del I trimestre 2021
Il report elaborato da Kìron mostra una crescita del 41,8% delle operazioni a supporto di un acquisto immobiliare. Calano invece del -18,4% le operazioni di sostituzione e surroga. Per quanto riguarda le previsioni per i prossimi mesi del 2021, i dati del report indicano che la crescita dell’attività economica si rifletterà sulle condizioni finanziarie e sul clima di fiducia delle famiglie, favorendo il ricorso al credito.

Per quanto riguarda i finanziamenti, si stima una crescita grazie al contributo della moderata ripresa degli investimenti in costruzioni, dai tassi di interesse ancora molto favorevoli e dalle nuove necessità abitative emerse nell’ultimo periodo. La surroga e la sostituzione si ridurrà ulteriormente, anche il relazione al fatto che gran parte dello stock mutui correnti è già stato surrogato o rinegoziato.