
Magnetti Building, azienda del Gruppo Grigolin, specializzata nella prefabbricazione e nella fornitura di soluzioni complete a ridotto impatto ambientale, presenta oggi il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Questo documento, che mira a garantire la massima trasparenza verso tutti gli stakeholder, testimonia l’impegno costante dell’azienda verso un approccio responsabile e segna l’inizio di un percorso definito, con obiettivi di breve, medio e lungo periodo che la storica impresa di Carvico è determinata a realizzare.
Il percorso di sostenibilità di Magnetti Building
Alcuni di questi obiettivi sono già stati avviati nel 2024 e riguardano tre ambiti principali: persone, ambiente e ricadute sociali territoriali.
Tutti i 167 dipendenti di Magnetti Building sono assunti a tempo indeterminato, con l’obiettivo di garantire sicurezza lavorativa e motivazione, riducendo il turnover e costruendo una solida cultura aziendale. Dopo il bonus extra, in aggiunta al premio di produzione, riconosciuto lo scorso aprile a tutti i lavoratori, l’azienda ha deciso, a partire da quest’anno, di garantire il servizio mensa gratuito per tutti. Inoltre, sono stati stanziati 100 mila euro per finanziare formazione aggiuntiva a quella obbligatoria, con attività integrate in un’ottica “tailor made” basata sulle competenze e sugli obiettivi di crescita di ciascuno. Sono state avviate anche attività di ristrutturazione degli spazi aziendali per fornire una nuova esperienza lavorativa, con un ambiente moderno e confortevole progettato per migliorare il benessere e la produttività dei dipendenti e degli stakeholder.
Magnetti Building adotta da sempre un modello di “fabbrica a ciclo chiuso”, che garantisce il riutilizzo di materie prime seconde nello stabilimento per nuove produzioni. Per ridurre l’impatto energetico, sono iniziati i lavori di installazione di un nuovo impianto fotovoltaico che, una volta operativo, garantirà una produzione energetica di 500 kWp, aggiungendosi a quello già in funzione e contribuendo a ridurre i costi e risparmiare risorse.
Continua la collaborazione con la casa circondariale di Bergamo, sostenendo i laboratori interni di sartoria e pasticceria e permettendo a un detenuto di iniziare il suo percorso lavorativo all’interno dell’azienda. È stata avviata una nuova partnership con l’associazione Aiuto Donna, che lavora con donne vittime di violenza, per avviare attività di formazione e sensibilizzazione interna su queste tematiche. È stata attivata una importante collaborazione con Dynamo Camp, organizzazione che offre programmi di “Terapia Ricreativa Dynamo” a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie: i dipendenti di Magnetti Building potranno seguire corsi di formazione per diventare volontari, e le ore dedicate a questa attività saranno conteggiate e retribuite come normali ore di lavoro.

L’amministratore delegato di Magnetti Building, Benedetta Grigolin: «La sostenibilità è una leva fondamentale del business, una componente integrante della nostra capacità di generare valore, al centro dei nostri interessi, al pari di fatturato e marginalità. Abbiamo adottato questo approccio da tempo, elaborandolo in senso ampio: non ci riteniamo sostenibili solo perché utilizziamo energia proveniente da fonti rinnovabili, sosteniamo anche un uso responsabile di risorse e un corretto approvvigionamento, il riutilizzo e valorizzazione dei materiali di scarto. Monitoriamo e gestiamo l’impatto sociale che ha l’impresa internamente e nel territorio in cui insiste, siamo impegnati nei temi dell’inclusività, della crescita e dell’equità distributiva. Ma non solo: lavoriamo in maniera sinergica con i nostri clienti, fornitori e gli stakeholder che insistono nel territorio circostante per una sostenibilità diffusa, attraverso azioni concrete e misurabili. Continueremo a investire nelle persone, nell’ambiente e nelle tecnologie innovative per costruire un futuro più prospero per tutti».