
Paciano è un piccolo borgo al confine tra Umbria e Toscana, inerpicato su un crinale dal quale il tipico paesaggio umbro degrada fino alle sponde del lago Trasimeno. Circondato da una cinta muraria, vi si accede da tre antiche porte. È in questo contesto che sorge l’Antico Sipario – Boutique Hotel, affacciato sulla stretta via che, da Porta Perugina, conduce alla piazzetta centrale del borgo, dominata dall’antica torre campanaria della chiesa. Frutto di un recente restauro il palazzo che ospita la struttura ricettiva ha una lunga storia e tradizione culturale, ma è a partire dai primi del Novecento che per molti decenni è stato il centro di aggregazione culturale del piccolo borgo ospitando anche attività teatrali. Dopo un graduale abbandono, in cui il crollo del tetto ha quasi distrutto l’edificio, nel 2006 l’edificio è stato dichiarato “di interesse culturale” dal Ministero per i beni e le attività culturali. L’attuale proprietà ha deciso di dare una nuova vita all’immobile trasformandolo in un accogliente hotel perfettamente inserito nel contesto del borgo: il progetto del restauro è stato affidato all’architetto Monica Gatti e la direzione lavori al geometra Daniele Roberto Brancaleoni. L’allestimento del giardino è stato curato della specialista del verde Daniela Fè d’Ostiani.

L’edificio a due piani è caratterizzato da un suggestivo spazio verticale, un chiostro interno che prende luce dal soffitto grazie ad un ampio lucernario. Su questo spazio vuoto si affacciano i ballatoi su cui si affacciano le camere.
Il concept dell’arredo prende spunto dal Teatro e dalla Musica lirica, che connota la decorazione interna delle camere, ognuna diversa con la propria personalità.

Litokol è intervenuta con i suoi prodotti nella fase di realizzazione dell’hotel. La sua partecipazione si concentra soprattutto nelle stanze da bagno, decorate in modi diversi, dove è stato utilizzato Starlike Decor per il rivestimento delle pareti, in continuità cromatica con la la tonalità di piastrelle e arredi.
«Nel 2019 abbiamo alle griglie di partenza tante nuove referenze sviluppate grazie alla piattaforma Zherorisk, una tecnologia proiettata nel futuro con l’obiettivo di sviluppare una generazione innovativa di prodotti per l’edilizia, ecocompatibili e “a zero rischi”, con cui affrontare il tema della sicurezza per gli applicatori e negli ambienti della vita di ogni giorno». Oscar Bonicelli, funzionario Italia di Litokol
La tre tonalità scelte dalla progettista e una tecnica di applicazione con chiaroscuri e spatolate appena accennate, donano alle superfici un aspetto caldo e naturale in armonia con l’atmosfera che pervade la storica costruzione.

