
Il Consiglio dei ministri ha appena approvato il disegno di legge relativo al bilancio 2018. Fra le misure varate, un nuovo incentivo, denominato Bonus Verde, che prevede la detrazione del 36% sulla riqualificazione del verde privato (giardini, terrazzi, balconi), fino a un tetto di 5.000 euro. Al momento non si conoscono i dettagli di questa misura poiché il testo del disegno di legge non è ancora reso noto.
Viene riconosciuto un contributo alle Province e alle Città metropolitane delle Regioni a statuto ordinario per l’esercizio delle funzioni fondamentali in materia di scuole e strade.
Prorogati anche il Bonus Edilizia al 50% e il Bonus Energia al 65%, ma con alcune novità su alcune tipologie di intervento come la sostituzione di infissi e caldaie.
La manovra riconosce, inoltre, ai comuni contributi, per il triennio 2018-2020, per rilanciare gli investimenti in opere pubbliche.
Infine, tutto il pacchetto “Impresa 4.0” è stato inserito nella manovra di bilancio. Si tratta di più di 10 miliardi di finanziamenti a sostegno delle imprese che investiranno in innovazione, ricerca e formazione negli ambiti e nelle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale. Per accrescere la competitività del sistema economico in chiave 4.0 è stato inoltre istituito il “Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività” le cui priorità saranno finanziare progetti di ricerca e innovazione e favorire il trasferimento dei risultati dei progetti verso il sistema produttivo. La natura delle misure previste, in prevalenza incentivi fiscali e crediti di imposta, consentirà di anticipare e concentrare gli effetti sull’economia reale nel corso del 2018 mentre le uscite di finanza pubblica saranno successive, a partire dal 2019 in linea con gli adempimenti fiscali e i piani di ammortamento delle imprese.