Lea Ceramica. Design italiano per l’accesso al Villaggio Olimpico parigino

Saint Denis Pleyel (foto Lea Ceramica)

La stazione di Saint-Denis – Pleyel è la porta di accesso principale al Villaggio Olimpico di Parigi e parte integrante della rete Grand Paris Express. Progettato da Kengo Kuma, architetto giapponese di rilevanza internazionale, è il nuovo fiore all’occhiello di un quartiere che sta subendo una profonda trasformazione e si prepara a diventare un polo centrale per il nord della regione parigina.

Si trova nel comune di Saint-Denis, nelle immediate vicinanze di Saint-Ouen-sur-Seine e Île-Saint-Denis e, con tre ingressi, di cui uno dal futuro Franchissement Urbain Pleyel, collegherà i quartieri Pleyel e La Plaine.

È, infatti, l’unica stazione della rete che collega 4 linee della metropolitana, accoglierà 250.000 passeggeri al giorno – il numero più alto di passeggeri di qualsiasi nuova stazione del Grand Paris Express – su una superficie totale di 34.000 metri quadrati distribuita su nove livelli, con negozi e un’area riservata a strutture turistiche e culturali che andranno a beneficio della comunità locale ben oltre l’avventura olimpica.

Saint Denis Pleyel (foto Lea Ceramica)

Alla realizzazione del progetto ha partecipato Lea Ceramiche, brand di Panariagroup, fornendo le superfici ceramiche per le pavimentazioni.

«È per noi motivo di grande soddisfazione prendere parte da co-protagonisti a progetti di così ampio prestigio per la città di Parigi, specie in un momento così importante. La pavimentazione interna della stazione di Saint Denis Pleyel, realizzata esclusivamente con le superfici di Lea Ceramiche, testimonia la capacità del brand di porsi al servizio di progetti particolarmente ambiziosi e sfidanti» Andrea Anghinetti, Brand Manager di Lea Ceramiche

Saint Denis Pleyel (foto Lea Ceramica)

68 nuove stazioni interconnesse entro il 2030

L’inaugurazione della stazione di Saint-Denis – Pleyel si inserisce nel più ampio sviluppo del progetto Grand Paris Express, attualmente il più grande piano infrastrutturale in Europa che prevede la realizzazione, nella regione dell’Île-de-France, di oltre 200 chilometri di nuovi binari e 68 nuove stazioni interconnesse entro il 2030.

Saint Denis Pleyel (© Kengo Kuma & Associates / Gérard Rollando / Société des grands projets via Lea Ceramica)

«Siamo orgogliosi di contribuire alla trasformazione di una delle più importanti capitali europee e di partecipare da protagonisti all’apertura dell’ingresso principale al Villaggio Olimpico. Grazie alle nostre soluzioni tecniche all’avanguardia e a un servizio dedicato operiamo sia nel settore residenziale che in quello delle grandi commesse, includendo le infrastrutture. Questa posizione di leadership a livello internazionale ci proietta con ottimismo verso il mercato globale, in particolare quello francese» Emilio Mussini, Presidente di Panariagroup

Più di 100mila metri quadrati di lastre

La Société du Grand Paris (Sgp), creata per gestire l’opera pubblica, ha indetto una gara d’appalto per il progetto. Lea Ceramiche è stata uno dei due fornitori selezionati per fornire le superfici ceramiche necessarie e se ne è aggiudicata la metà, ovvero oltre 110.000 metri quadrati di lastre da utilizzarsi in 28 stazioni, tra cui Saint-Denis – Pleyel.

Saint Denis Pleyel (© Kengo Kuma & Associates / Gérard Rollando / Société des grands projets via Lea Ceramica)

Per produrle, serviva un materiale industriale estremamente resistente che garantisse adeguate prestazioni tecniche. Il sistema di materiali proposto, ovvero l’insieme formato dal massetto, dall’adesivo, dalla piastrella di ceramica, dal giunto di cemento e dai giunti di dilatazione, è stato quindi sottoposto a test approfonditi nell’ambito del processo Atex (Appraisal Technique d’Expérimentation). Per questa commessa, Lea Ceramiche ha partecipato alla gara d’appalto con un gruppo di diverse aziende – tra cui Mapei, Cs Group e Pedrazzini – che insieme hanno fornito quanto necessario.