Le fonti di rumore negli ambienti confinati. Tecnologie e materiali per risolvere il problema
“La frequenza delle perturbazioni che non alterino l’apprezzabilità dei suoni da parte dell’orecchio umano deve essere compresa fra 20 Hz a 20 kHz”. Un ambiente acustico sfavorevole, inoltre, “costituisce una condizione di rischio per la salute”, come ha sottolineato, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms): l’inquinamento acustico a lungo termine può essere causa di diverse patologie … Leggi tutto Le fonti di rumore negli ambienti confinati. Tecnologie e materiali per risolvere il problema
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed