
Palazzo Gulinelli a Ferrara è un complesso di pregio storico-architettonico ubicato su uno degli assi viari portanti della Terranova, l’espansione rinascimentale di Ferrara risalente alla fine del Quattrocento.

In epoca recente, Palazzo Gulinelli – di proprietà dell’Opera Pia Don Cipriano Canonici Mattei – è stato utilizzato come sede scolastica fino al sisma del 2012, che ha danneggiato gravemente la struttura costringendone la chiusura.
È allora che, con l’aiuto di finanziamenti europei e della Regione Emilia Romagna, la proprietà ha deciso di restaurare il palazzo all’insegna di principi di ecosostenibilità.
Il progetto è stato affidato all’architetto Cristiano Ferrari e all’ingegner Eugenio Artioli di Binario Lab – Studio di Ingegneria e Architettura Ecosostenibile, che hanno indirizzato le loro scelte progettuali verso tecniche e materiali ecompatibili, con la finalità di ottenere la prestigiosa certificazione Gbc Italia – Leed nell’ambito del protocollo “Historical Building”.
«Il progetto è stato sviluppato utilizzando tecniche a secco e materiali ecosostenibili – racconta l’architetto Cristiano Ferrari –. Abbiamo cercato prima di tutto di riutilizzare il più possibile i materiali esistenti che abbiamo smontato e ricollocato nella posizione originaria. Per quanto riguarda, invece, i materiali nuovi, abbiamo scelto unicamente soluzioni che fossero il più possibile compatibili con l’edificio stesso e che avessero, oltre a qualità di salubrità e di non dispersione del calore, anche caratteristiche legate al riciclaggio in fase successiva del riutilizzo».

«All’interno di questo processo abbiamo avuto modo di conoscere ancora meglio le soluzioni Laterlite – continua l’architetto Ferrari -; le caratteristiche che le contraddistinguono ne facevano senza dubbio le soluzioni ideali per le nostre esigenze progettuali, anche grazie al variegato ventaglio di possibilità offerte a catalogo. La nuova linea di prodotti denominata CentroStorico, infatti, è dedicata proprio a interventi di questo tipo, e i prodotti sono ideali per applicazioni in Bioedilizia».
«Le soluzioni Laterlite nascono con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento tecnico per ogni esigenza di ristrutturazione e consolidamento strutturale con soluzioni leggere, resistenti, isolanti e biocompatibili. Nel caso del Palazzo Gulinelli di Ferarra, in particolare, Massetto CentroStorico e Lecacem Classic hanno permesso di coniugare le affermate caratteristiche di leggerezza, isolamento, affidabilità e rapidità di esecuzione tipiche dei prodotti Laterlite ai benefici in termini di sostenibilità e biocompatibiltà ottenuti grazie a un materiale naturale argilla espansa Leca, certificato Epd» Luca Beligni, responsabile assistenza tecnica e marketing Laterlite

In particolare, la necessità di realizzare sottofondi coibentati e massetti a basso spessore ha portato i progettisti di Binario Lab a scegliere LecaCem Classic e Massetto CentroStorico, due prodotti della gamma Laterlite a base di argilla espansa Leca.

Il massetto utilizzato a Ferrarar è il Massetto CentroStorico di Laterlite, un massetto alleggerito premiscelato a base di argilla espansa Lecapiù, a rapida asciugatura e basso ritiro, anche per bassi spessori. Il prodotto si distingue per l’elevato livello prestazionale nella posa diretta della pavimentazione: può essere applicato in tempi molto rapidi (anche dopo solo 36 ore), garantendo ottimi risultati in termini di estetica e massima affidabilità dal punto di vista della resistenza meccanica. LecaCem Classic, anch’esso impiegato nel Palazzo Golinelli, è il premiscelato in sacco leggero e isolante a veloce asciugatura (spessore 5 centimetri e asciutto in sette giorni) per la realizzazione di sottofondi alleggeriti, strati di isolamento termico, pendenze, coperture e strati di compensazione. La linea CentroStorico è nata con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento tecnico per ogni esigenza di ristrutturazione con soluzioni leggere, resistenti, isolanti e biocompatibili per la realizzazione di calcestruzzi leggeri per consolidamenti di solai, massetti leggeri per bassi spessori, sottofondi e sistemi termoacustici specifici per il ripristino, basati sulle note proprietà e caratteristiche dell’argilla espansa Leca.