Il complesso residenziale di Parco dei Ciliegi a Trento è costituito da cinque edifici, tutti diversi tra loro, nei quali sono in corso di realizzazione villette a schiera e appartamenti di varie metrature, su uno o più livelli, con struttura in legno X-Lam. Mediamente sono presenti otto appartamenti in ogni palazzina.
L’opera è stata progettata ponendo massima attenzione alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente, tanto che Parco dei Ciliegi è certificata Casa Attiva, Casa Passiva e N-ZEB.
L’intero contesto abitativo è caratterizzato da ampie porzioni di verde: tutti gli appartamenti al piano terra sono dotati di giardino privato e ci sono aree verdi comuni pensate affinché i bambini possano muoversi in libertà e sicurezza e godere di un parco giochi privato.
Le coperture a verde delle unità residenziali
Le coperture a verde tra le unità residenziali, in particolare, sono state realizzate con un pacchetto così composto (partendo dal solaio per arrivare alla vegetazione): elemento di protezione meccanica in tessuto non tessuto, strato drenante in argilla espansa Leca 3-8, strato filtrante in tessuto non tessuto e, in superficie, substrato colturale speciale per inverdimenti intensivi LecaGreen. Lo spessore totale del pacchetto multistrato cos composto è di circa 30-40 cm.
L’argilla espansa Leca 3-8 ha una granulometria speci ca ideale per il miglioramento della capacità drenante e di accumulo idrico di giardini pensili.
LecaGreen è il substrato colturale leggero con argilla espansa per giardini pensili estensivi e intensivi, utilizzato per realizzare lo strato portante della vegetazione e idoneo a un ampio spettro di piante. Grazie alla speciale argilla espansa AgriLeca, consente di ridurre il peso del substrato dal 25% rispetto a un prodotto “tradizionale”, riducendo sensibilmente i sovraccarichi sulla copertura.