
Il sistema a cappotto Redart di Rockwool rappresenta una valida alternativa all’isolamento tradizionale, sia perché il “pacchetto” di prodotti che costituiscono il sistema comporta un’applicazione più veloce e quindi una minor durata dell’intervento di riqualificazione, sia perché, a differenza dei sistemi di isolamento convenzionali, i lavori vengono eseguiti all’esterno dei muri perimetrali, senza compromettere le abitudini e le attività di chi abita all’interno e senza quindi obbligare gli inquilini ad abbandonare la propria abitazione.

La peculiarità di Redart consiste nel riunire in un unico sistema performance tecniche e attenzione all’aspetto estetico. Sul piano tecnico è basato sull’utilizzo del pannello in lana di roccia a doppia densità Frontrock Max E, che assicura comfort abitativo invernale ed estivo, traspirabilità della facciata, protezione dell’edificio dal fuoco, durabilità e applicabilità su molte tipologie di supporto.

Redart è un sistema completo e performante sia sul piano tecnico che estetico, capace di fare la differenza in virtù delle qualità e del suo tocco “Art” espresso nei suoi oltre 200 colori e differenti tipologie di finiture (ai silicati o siliconiche) e di granulometria, che lasciano campo aperto alle idee creative. Redart, infatti, è un vero e proprio pacchetto di soluzioni per realizzare un cappotto che comprende, oltre al pannello, anche il collante, i fissaggi meccanici, il rasante, la rete di armatura e la finitura. Introdotto sul mercato italiano da poco più di un anno, Redart sta già lasciando il segno in numerose realizzazioni con differenti destinazioni d’uso: dalla palazzina situata all’ingresso di Expo, a Porta Triulzia, alla Scuola G.P. Clerici di Gerenzano, in un intervento di recupero finalizzato a farne un edificio scolastico energeticamente autosufficiente.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]