
Il minerale compatto Krion è stato integrato nelle strutture dell’aeroporto di Milano Linate migliorandone la fruibilità.
Strutture più sostenibili con Krion k-life 1100

Transitato da 9,5 milioni di passeggeri all’anno, questo aeroporto è stato riprogettato a pianta aperta e spaziosa con il solid surface di Porcelanosa per le pareti, le aree e le strutture comuni.
L’utilizzo di questo minerale compatto, nella struttura complessiva dell’edificio, ha permesso di creare ambienti più ampi, sicuri e luminosi che non richiedono continua manutenzione. Ciò è stato reso possibile grazie alla composizione stessa di Krion k-life 1100, con il quale è possibile realizzare superfici illimitate, nonché asettiche (materiale batteriostatico) e facili da pulire.