
Uno degli edifici simbolo di Milano, il FuturDome-Liberty Palace è un luogo iconico per gli artisti milanesi ed è stato recentemente riqualificato – anche con la collaborazione di Knauf, multinazionale specializzata dell’edilizia a secco – per creare aree comuni, uffici personalizzabili, ampie terrazze e appartamenti in relazione con spazi museali e opere d’arte.
Non solo supporto nella riqualificazione edilizia ma anche nelle attività culturali: Knauf conferma ancora una volta il suo sostegno a favore dell’arte contemporanea e diventa main partner della nuova stagione espositiva di FuturDome che si aprirà con la mostra “The Law of Past Experience” del collettivo artistico Nucleo e con la fotografia di Vincent Peters.
La collaborazione culturale tra Knauf e FuturDome è l’ampliamento di un rapporto già avviato, Knauf ha infatti fornito tecnologie e soluzioni per la recente ristrutturazione di appartamenti, uffici e spazi di arte e cultura, oltre alle precedenti sponsorizzazioni di eventi come la mostra “The Habits Of Foreign Sky”, in cui gli artisti hanno creato opere d’arte utilizzando proprio le lastre, gessi e accessori Knauf usati nella ristrutturazione dell’edificio.

Per la ristrutturazione del FuturDome Knauf Italia – in collaborazione con Vanoncini, leader nella tecnologia costruttiva a secco -, ha messo a disposizione materiali come: Knauf Aquapanel per avvolgere internamente ed esternamente la struttura statica dell’edificio; il massetto premiscelato ad alta conducibilità Knauf Domani per ottenere une levata efficienza energetica e biocompatibilità oltre a una riduzione dei tempi di ristrutturazione, consentendo la posa delle piastrelle in brevissimo tempo.

«L’impegno di Knauf per un’edilizia più tecnologica e innovatrice trova nelle manifestazioni del FuturDome la sua cornice ideale. Knauf innova ogni giorno producendo soluzioni sempre più funzionali e a misura d’uomo, dialogando con tutti, dagli architetti agli utenti finali. Così, anche in FuturDome Knauf è protagonista a ogni livello: è materia prima del palazzo, ristrutturato con soluzioni Knauf, delle opere frutto della creatività degli artisti qui ospitati, e chiave del benessere di chi qui vive, lavora o transita. È il modo naturale con cui Knauf sa coniugare quotidianità e straordinarietà, innovazione e funzionalità» ha dichiarato Damiano Spagnuolo, marketing manager Knauf Italia.
Per la nuova stagione artistica Knauf ha messo di nuovo i propri materiali a disposizione degli artisti del collettivo Nucleo perché le reinterpretassero in una veste inedita. Non più lastre di rivestimento ma componenti formali del processo artistico: monoliti di cemento appariranno fluttuare sospesi, a rappresentare l’algebra astratta di volumi creati per cancellare e ricostruire la memoria di arredi, forme, oggetti.