
La villa alle pendici del massiccio del Monte Grappa (Vicenza) è stata realizzata in armonia con il contesto paesaggistico circostante portando i progettisti a riprendere i caratteri costruttivi tipici dell’architettura valliva, contraddistinta da un’altezza contenuta del fabbricato, sviluppato su due livelli fuori terra, dalle tradizionali aperture a tutta altezza verso valle a ricordo della presenza del fienile, da portici e poggioli riparati da parapetti e modesti impalcati con struttura in legno.

Al contempo, l’identità della nuova costruzione è stata rafforzata dall’inserimento di elementi spiccatamente moderni.

Accanto al maestoso corpo monolitico con coperture d’acciaio l’intonaco tradizionale e la pietra locale faccia a vista rivestono le facciate, in monocromi.

Le superfici orizzontali alternano al manto erboso la pavimentazione in sasso lavato ItalianTerrazzo di Isoplam, senza soluzione di continuità, grazie ad inserti tra i giunti e le piastre di camminamento realizzati nello stesso materiale.
ItalianTerrazzo per una nuova villa vicentina

Questa pavimentazione ha concesso a committenti e progettisti di scegliere liberamente le tonalità, gli abbinamenti e i tipi di graniglia e ha conferito così un’eleganza naturale agli spazi esterni dell’abitazione vicentina, armonizzando la residenza con il paesaggio.
La resistenza, la durabilità e la funzionalità del calcestruzzo vengono abbinate a componenti ecosostenibili come graniglia di marmi pregiati, sassi di fiume o pietre naturali, a cui poi viene unita una speciale miscela fibrorinforzata colorata e addittivata.
La nuova soluzione Isoplam infine ha un’elevata resistenza all’abrasione e la formulazione con speciali fibre ne aumenta la tenuta ai cicli di gelo e disgelo, contrastandone il ritiro e la fessurazione.