
Il concept progettuale per una residenza privata in provincia di Treviso è stato quello di riportare in auge un edificio storico del XVII secolo e trasformarlo in un’abitazione in stile industrial.

La casa, situata a Oderzo e presente nelle mappe del paese già dal 1810, è distribuita su tre piani, ciascuno di circa 85 mq: il piano inferiore dove si trovano l’ingresso, la zona notte e uno spazio indipendente; il piano rialzato che comprende la zona giorno; e il sottotetto. La scelta di invertire i due piani principali è nata dal fatto che gli spazi del livello superiore, oltre a essere i più luminosi dell’abitazione, dispongono di un’altezza maggiore.

L’intero progetto è basato su linee nette e pulite, sobrie ed evocative allo stesso tempo. L’arredamento è funzionale e dotato di un fascino grunge, conferito dalla scelta di materiali semplici ma robusti, come il legno e il ferro, spesso frutto del recupero di pezzi vintage.

Anche al piano inferiore, l’uso equilibrato dello stile industrial contamina e personalizza gli spazi, per esempio attraverso la particolare finitura di alcune pareti sagramate, che lasciano intravedere la tessitura muraria sottostante.
Le soluzioni Isoplam

L’architetto Lisa Corte ha scelto un materiale per conferire un senso di continuità agli ambienti: si tratta del cemento creativo Skyconcrete Indoor di Isoplam, utilizzato per rivestire tutti i pavimenti interni della villa.

Rivestimento cementizio che coniuga l’eleganza dell’effetto nuvolato con la versatilità di una superficie continua a basso spessore, Skyconcrete Indoor in soli 2 mm ha restituito tutto il carattere identitario del calcestruzzo e ha saputo armonizzare i contrasti materici e cromatici dell’abitazione grazie alla delicata colorazione.

Grazie all’elevata personalizzazione, data dalle svariate finiture e dalle numerose colorazioni disponibili, Skyconcrete Indoor di Isoplam trasforma gli interni in ambienti scenografici.