
Preservare la bellezza degli affreschi esistenti e garantire ambienti luminosi e di classe: questi sono gli asset su cui l’architetto Alessandra Giglioni, specializzata nel recupero edilizio e nel restauro di edifici storici, ha fondato la ristrutturazione di una residenza d’epoca in provincia di Siena.

L’impianto planimetrico dell’appartamento separa gli ambienti della zona giorno in tre aree distinte ma comunicanti tra loro sia dal punto di vista spaziale, grazie all’assenza di porte, che stilistico. La cucina, caratterizzata da un’importante isola in marmo nero che accoglie fuochi, lavello e un ampio bancone per pasti e colazioni veloci, si affaccia su una sala da pranzo dove emergono una finta parete attrezzata e un grande tavolo per 6-8 persone.
Il living, grande perno artistico dell’intera abitazione, diviene incarnazione delle prestigiose atmosfere del passato grazie alla cura posta nella tutela delle preesistenze storico-culturali.
L’intervento di Isoplam

In questi spazi ricchi di storia, caratterizzati da arredi di design dalle tonalità intense e dai materiali importanti, si è voluto rivestire i pavimenti con Micro Velvet di Isoplam, una superficie continua a base cementizia dall’effetto luminoso e vellutato. Scelto nel color Nocciola, che richiama le sfumature morbide e delicate degli affreschi, il rivestimento è stato applicato in tutta la zona giorno e in bagno, consentendo di trasformare le diverse stanze in un ambiente unico, senza fughe e senza alcuna interruzione di continuità.