Le contropareti a incollaggio per intonaco a secco permettono la realizzazione rapida e precisa di superfici finite in pochi passaggi di posa. Le operazioni prevedono la posa delle lastre sul supporto mediante apposite malte a base di gesso. Il sistema costruttivo di intonaco a secco con controparete a incollaggio a lastra singola proposto daKnaufprevede l’utilizzo delle lastre di gesso rivestito Gkb (A) di spessore 9,5, e 12,5 millimetri con fissaggio mediante il collante specifico Perlfix a base di gesso ed è indicato per rivestire piccole superfici con altezza massima pari a una lastra (le dimensioni delle lastre della gamma Knauf variano da 2000 a 3500 millimetri per diversi spessori). Per risolvere particolari problemi di isolamento termico o acustico è possibile utilizzare le Isolastre Knauf, accoppiati isolanti ottenuti dall’associazione della lastra standard Gkb (A) di spessore 12,5 millimetri o 9,5 millimetri con un pannello isolante in materiale fibroso (lana di vetro) Isolastra LM, o alveolare (polistirolo espanso o estruso Styrofoam) Isolastra Pse- e Isolastra Xps, di vari spessori. Per raggiungere buone prestazioni in termine di comfort abitativo nel minor spazio posibile, Knauf ha sviluppato la nuova Isolastra Xd Energy. Anche le Isolastre si incollano direttamente al supporto attraverso le specifiche malte a base di gesso.
LE FASI APPLICATIVE
Per la posa su sottofondo piano (esempio calcestruzzo) sui bordi della lastra va applicato Knauf Perlfix a letto fine con una spatola dentata. Per l’incollaggio di lastre spessore 12,5 millimetro e Isolastre Lm/Pse/Xps +12,5 millimetri occorre applicare un’altra striscia adesiva longitudinale al centro.
Nel caso di sottofondo non piano con scostamenti fino a 20 millimetri (esempio murature), oltre che sui bordi occorre applicare l’adesivo Knauf Perlfix anche in modo puntiforme con mucchietti di diametro 10/12 centimetro sul retro della lastra o direttamente sulla muratura.
La posa delle Isolastre richiede: superficie di applicazione dell’adesivo grattata con dentisega prima della stesura del collante (Isolastra Pse); superficie rasata completamente o con strisce trasversali di collante Perlfix diluito in corrispondenza delle applicazioni puntuali di Perlfix (Isolastre Lm).Ai sottofondi a forti asperità e scostamenti oltre 20 millimetri (esempio vecchie murature) le lastre sono incollate su strisce di lastre larghe 10 centimetri, fissate al supporto in corrispondenza di bordo e centro lastra. Le lastre di 9,5 millimetri e Isolastre Lm/Pse/Xps +9,5 millimetri richiedono una striscia adesiva longitudinale al centro
Per la posa delle lastre occorre tracciare a terra e a soffitto il filo finito della superficie esterna, e disporre a terra contro il muro da intonacare i distanziatori da 1 centimetro di spessore, che possono essere realizzati anche con sfridi di lastre Knauf.Le lastre a parete sono battute manualmente o con regolo metallico per l’allineamento con le tracce, accostando i pannelli adiacenti per evitare la fuoriuscita di adesivo e la formazione di ponti termici/acustici. A presa avvenuta si rimuovono gli spessori a terra e si procede alla stuccatura.In corrispondenza della congiunzione angolare, alle Isolastre va rimossa una striscia della lastra liberando l’isolante per una larghezza pari allo spessore dell’isolante stesso, posando poi l’Isolastra ortogonale in battuta evitando ponti termici/acustici.