
Il mercato immobiliare sta cambiando e sta lanciando segnali di ripresa. Il Gruppo Tecnocasa ha evidenziato che c’è un rinnovato desiderio di acquisto per investimento, complice il miglioramento della fiducia e la presenza di liquidità accumulata durante il lockdown. Acquistare un immobile viene considerato sempre modalità per diversificare il proprio portafogli, essendo una tipologia di investimento con un basso rischio e da valutare con uno sguardo a lungo termine.
I rendimenti del mercato immobiliare
Secondo l’analisi di Tecnocasa, i dati del secondo semestre 2020 mostrano che il rendimento annuo lordo di un bilocale di 65 mq nelle grandi città italiane si è attestato intorno al 5,0%. Le città che presentano rendimenti maggiori sono Genova con il 6,2% e Verona con il 6,1%, segue Palermo con il 6% e Bari con il 5,4%.
Un target apprezzato dagli investitori è quello degli studenti, oltre che la valutazione di servizi nel quartiere: questi elementi consentono di valutare l’acquisto per investimento nell’immediato. Ma troviamo anche chi ha scelto di scommettere sul futuro: diversi investitori hanno scelto aree sottoposte ad interventi di riqualificazione. La tipologia immobiliare più acquistata con questa finalità è stata il bilocale con il 34,4% delle preferenze, a seguire i trilocali con il 26,4%. Percentuali abbastanza invariate nel tempo.
Dal report di Tecnocasa emerge che chi investe nel ramo immobiliare non presta attenzione solo ai rendimenti da locazione (che attualmente sono intorno al 5% annuo lordo), ma anche e soprattutto alla rivalutazione del capitale. La città che si è maggiormente rivalutata nel tempo è stata Milano con 103,7%, seguita da Firenze con il 66,0% e Napoli con 64,3%.