
L’analisi condotta dal Gruppo Tecnocasa su un ampio campione di compravendite nel 2024, precisamente 46.758, offre uno spaccato interessante del mercato immobiliare italiano. Si evidenzia una leggera flessione nella percentuale di acquisti destinati all’investimento, attestandosi al 19%. Nonostante questa diminuzione, il dato rimane significativo, superando i livelli degli anni precedenti, con l’eccezione del 2023.
Milano al primo posto per gli acquisti da parte di under 34 (36,1%)
Le grandi città si confermano attrattive per gli investitori, con tassi di acquisto più elevati rispetto alla media nazionale. Napoli spicca per la forte presenza di investitori, seguita da Palermo e Verona. Milano, pur mantenendo una quota di investimenti rilevante, mostra un rallentamento rispetto al picco del 2023. Anche Roma registra una lieve contrazione in questo settore.
Il mercato delle case vacanza si mantiene stabile, con una percentuale di compravendite che si attesta al 6,8%. Questo dato, seppur in lieve calo rispetto al 2023, è superiore ai livelli del 2019.
Un fenomeno interessante riguarda la mobilità residenziale nelle grandi città. Si osserva un aumento della percentuale di residenti che si spostano per l’acquisto dell’abitazione principale. Una quota significativa si trasferisce nella provincia della città di residenza, mentre una percentuale minore si sposta in altre province della stessa regione o in regioni diverse.
A livello nazionale si registra, dopo anni di crescita, un calo della percentuale di acquisti da parte di single, che nel 2023 arrivano al 33,4% sul totale delle compravendite, mentre nel 2024 sono scese al 32,0%.