
Un efficace esempio di azienda familiare che è cresciuta diventando un punto di riferimento di imprese, professionisti e privati grazie a lungimiranza, passione e vicinanza al cliente.
Quando si mette il “Servizio” al cliente alla base della propria attività, il riconoscimento del mercato non può che esserci e durare. Se poi a questo si associa intuizione, innalzamento continuo della qualità e ricerca d’innovazione non è difficile fare la differenza. Gagliardini, con sede in località Sant’Apollinare di Monte Roberto (An), non è una società di grandi dimensioni, ma è cresciuta dal 1958, anno della sua costituzione, conservando orgogliosamente la personalità dell’impresa a carattere famigliare dove ancora il fondatore Vittorio Gagliardini è al timone con i figli: Mario, che si appresta a succedergli alla guida dell’azienda, Cristiana e Francesca.

«Quando il cliente ha un problema siamo sempre disponibili a intervenire prontamente per risolverlo, sia prima della fornitura perché un nostro tecnico si reca a casa sua per il rilievo misure, sia dopo. Siamo stati sempre molto attenti alle esigenze dei clienti e ciò dal 1958 a oggi ci ha ripagato».
Vittorio Gagliardini, titolare di Gagliardini
L’azienda è stata divisa in tre settori: materiale edile pesante, arredo bagno e ferramenta. Il passaggio delle consegne è in atto, ma senza sconvolgimenti perché i valori iniziali sono condivisi e guidano le trasformazioni che la società ha messo e mette in atto per evolvere col mercato. È così che alla prima rivendita materiali edili e ferramenta di Cupra Montana (An), un piccolo centro a pochi chilometri da Iesi (An), nel 1968 si è aggiunto il primo showroom creato per offrire in maniera adeguata piastrelle, rivestimenti e sanitari.

Nei primi anni Ottanta la società apre un’altra sede alla periferia di Iesi, dove crea un grande magazzino con annessa una sala mostra di circa 1500 metri quadrati. Poi nel 1995 è stata aperta un’esclusiva sala mostra denomina “Schola” perché è stata realizzata ristrutturando una vecchia palazzina ex sede di una scuola ed è stata concepita come laboratorio d’idee per addetti ai lavori, in particolare architetti e progettisti, che ricercano e sperimentano nuovi materiali, ad esempio piastrelle di cuoio o di titanio e molto altre soluzioni inedite esposte secondo un concept non tradizionale.

Oggi la rivendita di materiale edile copre 13mila metri quadrati più un piazzale di 30mila metri quadrati, con annesso un punto vendita di ferramenta di circa 2500 metri quadrati. L’azienda si avvale di 33 dipendenti e nel 2014 ha realizzato un fatturato pari a 10 milioni e 300mila euro, di cui il 40 per cento è realizzato con il materiale edile.

Per mantenere vivo il rapporto con i professionisti, oltre a organizzare visite guidate dai venditori presso gli stabilimenti dei principali fornitori, a tenere aggiornati l’offerta e lo showroom/laboratorio Schola, in occasione di ogni uscita di “Mappe”, Gagliardini organizza una manifestazione che richiama sempre un gran numero di professionisti. Il 17 luglio si è svolta la quinta edizione di “Demanio marittimo. Km-278”, che ha visto la spiaggia di Marzocca di Senigallia (Pu) trasformarsi per tutta la notte in un hub creativo il cui allestimento è stato affidato a studenti di Design e Architettura che hanno interpretato la metafora della spiaggia come spazio limite del paesaggio urbano contemporaneo, mostrandola tra architettura, arte, design, musica, cinema, letteratura, food, nuove tecnologie che sono stati i temi del palinsesto di quest’anno.
L’offerta non può che essere particolarmente ampia e completa: l’assortimento comprende, oltre ai materiali strutturali, compresi tetti in legno di propria produzione che incide per il 10 per cento sul fatturato realizzato con i materiali edili, utensileria, pavimenti e rivestimenti, termoidraulica, stufe e caminetti, parquet, pitture e vernici, porte, radiatori, materiale elettrico, arredo bagno, sanitari, rubinetteria, cucine, salotti, complementi d’arredo e oggettistica.

I fornitori, però, non sono per scelta molto numerosi perché la società ha optato per la fidelizzazione ad aziende che soddisfano la sua richiesta di qualità di prodotto e servizio con cui collabora da tanti anni. La clientela è costituita per il 60 per cento da privati e il 40 per cento da imprese e artigiani edili ma, grazie a Schola e a “Mappe”, la rivista semestrale di architettura dedicata ai progetti degli architetti marchigiani, che pubblica dal 1997, l’azienda collabora con moltissimi progettisti.
Esprimete nel servizio la vostra vicinanza al cliente? Avete slegato la ferramenta dalla rivendita di materiali edili? Nello showroom aiutate i privati nella progettazione? Com’è preparato il personale di vendita? •••
Sì! La nostra politica si fonda sul motto “Il pensiero sta all’azione come l’idea alla soluzione” cui siamo rimasti fedeli dalla nascita dell’azienda. Questo per dire che chiunque arrivi da noi con un’idea o un problema trova la nostra disponibilità e la capacità di pensare e offrirgli una soluzione personalizzata. Quest’attenzione alle esigenze e alla personalità del nostro cliente ci porta a migliorare continuamente il servizio che gli offriamo dalla consulenza alla consegna dei materiali che facciamo con mezzi di nostra proprietà e con nostro personale. Inoltre, per garantire al cliente che ciò che ha acquistato sia valorizzato in casa sua senza il rischio di montare male qualcosa che vale molto, abbiamo specializzato squadre per la posa di pavimenti e rivestimenti anche in lastre di grandi dimensioni, che non tutti i posatori sono in grado di posare.
Nel nostro settore, solitamente le rivendite trattano la ferramenta insieme ai materiali edili, noi, per offrire un servizio sempre più vicino alle richieste dei nostri clienti, abbiamo fatto una scelta diversa perché su 2500 metri quadrati abbiamo voluto creare un vero e proprio punto vendita di ferramenta, con settori per idraulica, recinzioni, giardinaggio, materiale elettrico, bulloneria, utensileria, falegnameria, vernici, eccetera. Pertanto si propone come punto di riferimento per privati e artigiani che hanno un problema e che qui possono trovare una soluzione giusta. Per trasmettere questa idea, al suo interno abbiamo dato grande rilievo a un banco molto importante affidato a quattro commessi, veramente preparati, che aiutano nella risoluzione dei problemi i clienti che qui possono anche portare a riparare piccole attrezzature, perché abbiamo dotato il punto vendita di un’officina. Si tratta sicuramente di una struttura costosa, ma ha il vantaggio di fidelizzare il cliente di un ampio bacino di utenti.
Mentre nel reparto Edilizia tre geometri affiancano i venditori per risolvere i problemi tecnici dei clienti, nello showroom non abbiamo un architetto interno per non fare concorrenza ai numerosi professionisti che lo frequentano. Però, poiché è necessario offrire un supporto ai privati, non accompagnati da architetti, interior designer e arredatori, che chiedono di poter avere un’idea di come saranno ambientati i prodotti nella propria casa, il personale di vendita dello showroom può realizzare rendering, grazie all’uso di software dedicati alla progettazione sia tecnica sia grafica emozionale.
Oltre a noi titolari, gli assistenti alle vendite sono cinque nello showroom, cinque nella rivendita di materiali edili e quattro in ferramenta. Tutti gli addetti alle vendite sono preparati e aggiornati internamente in modo che conoscano in maniera approfondita ciò che vendono: piastrelle piuttosto che arredi, sanitari oppure colore. Frequentano tutti i corsi di formazione che organizziamo all’interno, ma tutti hanno anche visitato le sedi dei nostri maggiori fornitori per toccare con mano come sono fabbricati i prodotti ed essere quindi assolutamente competenti nel raccontarli e suggerirli alla clientela. Inoltre, poiché abbiamo un settore che realizza tetti e altro in legno, il personale che se ne occupa si reca presso fornitori e colleghi in Alto Adige per affinare le loro lavorazioni. Di conseguenza, le competenze dei nostri collaboratori sono molto ampie e approfondite. Di questo siamo orgogliosi.
La vostra è la rivendita più grande della zona, ma avvertite la concorrenza di colleghi e centri Fai da te?
Il nostro showroom si posiziona su un livello molto alto per dimensioni, qualità e servizio per cui, in verità, non avvertiamo la concorrenza da parte di colleghi e centri di distribuzione fai da te che ci sono in zona.
Gabriele Solustri architetto, libero professionista L’architetto Solustri, di Ancona, si occupa di progettazione edilizia, interior design, ristrutturazione, allestimenti per privati e aziende. Da venti anni frequenta la rivendita edile e lo showroom della famiglia Gagliardini con cui intrattiene un rapporto di collaborazione molto profondo. Come molti altri professionisti non acquista, ma accompagna e guida i propri clienti nella scelta dei prodotti più coerenti al progetto che ha sviluppato per loro. Di Gagliardini apprezza la competenza, il servizio, l’assistenza, che non si esaurisce con la definizione dell’acquisto, ma prosegue con le consegne, e la capacità di risolvere i problemi. «Soprattutto – afferma – il desiderio quotidiano di quest’azienda di offrire prodotti che permettono all’architetto di realizzare il progetto così come l’ha pensato, ne fa un referente cui esporre le proprie idee con la certezza che siano comprese e concretizzate. L’offerta è molto ampia e vicina al sentire del professionista con il quale c’è, quindi, un’unità d’intenti molto forte. La capacità di quest’azienda di essere ogni giorno curiosa e di trovare entusiasmo in ciò che fa la pone, a mio avviso, un passo sempre avanti rispetto agli altri».
Gabriele Solustri, architetto, libero professionista
Simone Freddi titolare dell’impresa Sistan Sistan è un’impresa edile di Serra dei Conti (An) in cui lavorano i quattro soci e tre dipendenti. È specializzata nelle ristrutturazioni, ma si occupa anche di nuove costruzioni per privati. Dal 2006, anno in cui è stata rilevata dagli attuali titolari, si approvvigiona presso la rivendita edile e lo showroom Gagliardini, di cui comunque era già cliente la precedente proprietà. «Lavoriamo con quattro fornitori, ma acquistiamo circa il 60 per cento del nostro fabbisogno presso la sua rivendita – fa presente Simone Freddi – Quando abbiamo rilevato la società abbiamo razionalizzato anche gli acquisti, ma conoscevamo Gagliardini e abbiamo aumentato la collaborazione con questa società perché, oltre all’ampiezza dell’offerta, alla consulenza che ci offre nella scelta dei prodotti, alla tempestività delle risposte e del reperimento dei materiali, apprezziamo molto il lavoro del suo ufficio tecnico dove il personale è molto competente e in grado di assisterci talmente bene da considerare la rivendita come riferimento per la soluzione di qualsiasi problematica tecnica».
Simone Freddi, titolare dell’impresa Sistan