
L’analisi delle transazioni immobiliari del 2024, condotta dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa, rivela una chiara preferenza dei pensionati per l’acquisto rispetto all’affitto. Infatti, il 79,1% dei pensionati ha optato per l’acquisto, mentre solo il 20,9% ha scelto l’affitto. Questa tendenza segna un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, ampliando il divario tra acquisti e affitti.
Cosa acquistano i pensionati?
Considerando esclusivamente le compravendite, i pensionati rappresentano l’8% del totale degli acquirenti di immobili, una leggera diminuzione rispetto all’8,7% registrato nel 2023.
Per quanto riguarda le motivazioni dell’acquisto, il 65,7% dei pensionati ha comprato casa per viverci, il 22,1% per investimento e il 12,2% per la casa vacanza. Queste percentuali sono simili a quelle del 2023, con una lieve contrazione degli acquisti di case vacanza. Tuttavia, la percentuale di acquisti per investimento rimane elevata, superando il 22%.
I pensionati mostrano una predilezione per i trilocali, che costituiscono il 36,4% delle loro scelte. Si osserva anche un crescente interesse per le soluzioni indipendenti e semindipendenti, con un aumento dal 12,7% nel 2019 al 15,3% nel 2024.