Nella costruzione degli immobili dell’industria alimentare, e nello specifico dei surgelati, si presta molta attenzione agli spazi adibiti allo stoccaggio e trasporto, è necessario infatti che i prodotti surgelati siano immagazinati e poi trasportati dal produttore al consumatore finale in una catena del freddo ininterrotta. Diventa quindi importante curare nel dettaglio anche i sistemi di chiusura soprattutto degli ambienti refrigerati, dove si registra un elevato fabbisogno di energia.
Il portone a scorrimento rapido Hörmann Iso Speed Cold nasce come soluzione specifica per tutti gli ambienti che presentano differenze di temperatura elevate, come ad esempio l’interno delle celle frigorifere e le aree surgelati (fino a – 34 °C).

Grazie al manto a doppia parete di 80 mm di spessore e al telaio sigillante perimetrale, questo portone Hörmann riduce al minimo la dispersione termica. Arricchito dall’aggiunta di guarnizioni sull’architrave e a pavimento, nonché dagli elementi esterni e interni con taglio termico, Iso Speed Cold è altamente isolante, raggiungendo un valore U di max. 0,3 W/mq K.
Se il portone Iso Speed Cold viene installato sul lato dell’area surgelati, viene applicato un riscaldamento a resistenze elettriche integrato negli elementi in acciaio e sulle guide, per garantire la mobilità del portone anche in caso di temperature inferiori allo zero.
Come tutti i portoni a scorrimento rapido Hörmann, anche Iso Speed Cold è dotato di serie di una tecnologia d’avanguardia: come la barriera a raggi infrarossi, in grado di riconoscere gli ostacoli ben prima del contatto nonché di rendere le porte a scorrimento rapido ancora più affidabili. Diversamente da altri dispositivi di sicurezza, la nuova barriera a raggi infrarossi Hörmann è integrata nel telaio, impedisce danni derivati da collisioni ed è protetta contro gli spruzzi d’acqua (può quindi essere pulita con apparecchi ad alta pressione).