
Tra le verdi selve ombrose dei boschi situate nei dintorni di Vipiteno troviamo il fascinoso Tenne Chalets. «Le foreste montane sono un luogo magico, popolato da alberi antichi che emanano un potere benevolo per l’anima e per il corpo» spiega Annelies Rainer, proprietaria di Tenne Chalets. «Al resto penso io, offrendo ai miei ospiti spazi piacevoli dove stare in compagnia e rilassarsi con tutti i comfort, in un piccolo angolo di Paradiso».

L’edificio è perfettamente integrato nel verde pendio che prelude a un bosco secolare, con ampie superfici vetrate che mettono in comunicazione gli spazi interni con un panorama incontaminato.

Come dichiara il progettista arch. Martin Gruber: «Disegno le mie architetture partendo dal contesto, dalla cultura e dalle funzioni, plasmando forme e materia alla ricerca di uno spazio identitario. Costruire ai margini della foresta è un privilegio. Pietra e legno di origine locale si fanno interpreti delle complesse relazioni fra abitazione e paesaggio».

Nulla è stato trascurato, neppure i locali di servizio: è il caso, ad esempio, del garage situato al piano inferiore che, all’interno, è completamente rivestito di legno naturale, mentre l’ingresso carrabile è protetto da un portone completamente trasparente, con vetrate speculari.
Le soluzioni Hörmann per Tenne Chalets
Grazie al perfetto connubio fra estetica e tecnologia, Alr F42 Vitraplan è il portone sezionale Hörmann vincitore del prestigioso Red Dot Award.
Le superfici trasparenti perfettamente complanari offrono infatti un’affascinante combinazione fra trasparenza e specchiatura, celando alla vista il robusto telaio metallico. Il portone può essere personalizzato utilizzando altri materiali in luogo delle lastre in Duratec antigraffio, e offre prestazioni energetiche al vertice (fino a U = 3,1 W/m2K nella versione ThermoFrame).
Nel caso del portone installato presso Tenne Chalets, l’impresa Rainer & Co. di Vipiteno si è occupata sia della fornitura e posa in opera, sia della personalizzazione del prodotto.