Heidelberg Materials. il primo cemento a bilancio zero di CO2

(foto Heidelberg Materials)

Heidelberg Materials, il nuovo marchio che ha ereditato Italcementi, ha presentato evoZero, il primo cemento a bilancio zero di emissioni di CO₂, a un pubblico di architetti, ingegneri, imprese di costruzione e operatori del settore immobiliare.

(Stefano Gallini, amministratore delegato Heidelberg Materials)

«L’industria del cemento è determinata a raggiungere l’obbiettivo della neutralità carbonica ed è chiamata a sostenere grandi investimenti raggiungere questo traguardo. Il processo produttivo del cemento produce anidride carbonica, per via della composizione delle materie prime naturali che utilizziamo» – ha affermato Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia -. «Per arrivare all’obiettivo “zero CO₂” è necessario introdurre tecnologie pionieristiche come la Carbon Capture and Storage (CCS) che catturano la CO₂ dal processo produttivo per stoccarla oppure riutilizzarla mettendola a disposizione di altri processi industriali. evoZero è il risultato concreto di questo impegno: grazie agli investimenti del nostro Gruppo, stiamo realizzando l’obbiettivo di un cemento net-zero, che permetterà di ridurre l’impronta carbonica di tutta la filiera delle costruzioni, partendo proprio dal primo anello rappresentato dal cemento».

L’evento di lancio si è tenuto presso la Triennale Milano, nell’ambito della Milano Arch Week, di fronte a oltre 200 professionisti del settore. Recentemente, il Comune di Milano ha firmato il Climate City Contract con altri 25 Comuni ed Enti per accelerare la decarbonizzazione e raggiungere le emissioni zero entro il 2030. L’incontro, che ha evidenziato le sfide del settore delle costruzioni, è stato organizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia, rappresentato dal Presidente Fabrizio Capaccioli, e ha visto la partecipazione delle principali imprese e associazioni operanti nell’edilizia sostenibile.

Che cos’è la ccs?

(foto Heidelberg Materials)

La produzione di cemento è responsabile del 6-8% delle emissioni globali di CO₂, derivanti principalmente dalla reazione chimica di cottura del calcare. Circa il 65% delle emissioni proviene dalla cottura del calcare nei forni, mentre il restante 35% dal processo di cottura necessario per ottenere il cemento. Heidelberg Materials mira a ridurre le emissioni di CO₂ del 50% entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell’UE.

La tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (ccs) è fondamentale per rendere il settore dei materiali da costruzione più sostenibile, riducendo significativamente l’impatto ambientale dei siti produttivi. Il cemento evoZero di Heidelberg Materials, il primo al mondo con bilancio zero di emissioni di CO₂, raggiunge la neutralità carbonica grazie alla tecnologia di Ccs implementata nell’impianto norvegese di Brevik, senza ricorrere a crediti di compensazione esterni.

Il sistema Ccs è cruciale per ottenere emissioni Net Zero e supporta le grandi città nell’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂, come dimostra Milano, che punta a zero emissioni entro il 2030.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*